lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
16 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaKarimaCanta Autori
17 Lug 2025 ore 19:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Vincent Candela
17 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaOgni maledetta domenicadi Oliver Stone
22 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaIl campionedi Leonardo D’Agostini
23 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Pierluigi Collina
giovedì 11 luglio, ore 19.00
Piazza del MAXXI – ingresso libero
Alberto Abruzzese, Achille Bonito Oliva, Simone Carella, Furio Colombo,
Nicola Di Battista, Fabio Ferzetti, Toni Jop, Ruggero Lenci,
Marilù Prati, Franco Purini, Bruno Restuccia, Dario Salvatori, Gabriella Sica,
Patrizia Zappa Mulas e Valentino Zeichen
A un anno dalla sua scomparsa, il MAXXI rende omaggio a Renato Nicolini e alla sua Estate romana, una grande manifestazione culturale d’avanguardia e di massa, una stagione di arte, cinema, musica, poesia e teatro che concluse gli anni Settanta e aprì gli Ottanta facendo della Capitale “una città che, almeno un poco, era la casa di tutti”.
Rievocando quell’atmosfera che trasformò la città in un teatro a cielo aperto, la piazza del MAXXI diventa un palcoscenico per le testimonianze di quanti collaborarono a quell’“effimero lungo nove anni” e grazie anche a rari filmati d’archivio si racconterà la figura di Renato Nicolini e quel suo “modo allegro e gioioso” di liberare la città di Roma.
Programma
Incontri
Piazza del MAXXI – Spazio YAP/palco
ore 20.00 Tre passioni: Architettura, Politica, Teatro
con Nicola Di Battista, Toni Jop, Marilù Prati
modera Furio Colombo
ore 20.30 Allevamento di campi di calcio, Avanguardia, Transavanguardia e Parco Centrale
con Achille Bonito Oliva, Franco Purini, Dario Salvatori
modera Alberto Abruzzese
ore 21.30 Massenzio: l’arena più bella del mondo
con Bruno Restuccia, Alberto Abruzzese
modera Fabio Ferzetti
Poesia
Piazza del MAXXI – Spazio YAP/installazione
ore 22.00 Festival dei Poeti: da Castelporziano a Ostia Antica
con Simone Carella e Valentino Zeichen
ore 22.15 Poeti amici a Roma La vecchia guardia del Novecento. Omaggio a Dario Bellezza, Paola Febbraro, Elio Pagliarani, Vito Riviello, Amelia Rosselli e Giovanna Sicari
reading con Gabriella Sica e Patrizia Zappa Mulas
ore 22.45 Festival dei poeti. Ostia Antica, Teatro romano (30-31 luglio, 1994, col., 75’). Proiezione del video.
Film
Auditorium del MAXXI
ore 19.00 Utopia Utopia (Italia 1969, b/n, 56′). Regia: Maurizio Cascavilla
ore 20.00 A proposito di Roma (Italia 1987, col., 90′). Regia: Egidio Eronico
ore 21.35 Ciao Renato! (Italia 2012, b/n e col., 75′). Montaggio realizzato da Officina Filmclub (Paolo Luciani, Cristina Torelli, Roberto Torelli)
ore 22.50 Tanti futuri possibili (Italia 2012, col., 30′). Regia: Gianfranco Rosi
Inoltre a partire dalle 21.00 nella piazza del museo verranno proiettate immagini della mostra L’Estate Romana di Renato Nicolini introdotte dal curatore Ruggero Lenci.
[widgetkit id=32113]
L’evento è parte di YAP MAXXI 2013 – Summer Program