lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
26 Gen 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaProgettare il cambiamento
28 Gen 2025 ore 18:00
conversazioni d'autoreGuido Guidi
29 Gen 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIDalla materia al simbololaboratori tattili
30 Gen 2025 ore 18:00
talkMusei possibili. Storia, sfide, sperimentazionia cura di Fulvio Irace
venerdì 30 marzo 2012, ore 19.00
dall’Auditorium del MAXXI e in diretta streaming su questo sito e su www.vogue.it
Sarà proclamato oggi il vincitore della seconda edizione del Premio Italia Arte Contemporanea. Giorgio Andreotta Calò, Patrizio di Massimo, Adrian Paci e Luca Trevisani i quattro finalisti che hanno presentato altrettante opere pensate appositamente per gli spazi del Museo e in mostra al MAXXI fino al 20 maggio 2012.
Madrina della serata, consegnerà il premio Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia. Special guest il comico, scrittore, autore e attore teatrale Alessandro Bergonzoni.
Al vincitore sarà dedicata una pubblicazione monografica su tutto il suo percorso artistico.
[youtube_sc url=’http://youtu.be/6ABXpttTzd8′ title=’Premio%20Italia%20-%20la%20mostra’ width=’360′ height=’200′ color=’white’]
GIORGIO ANDREOTTA CALO’
Motivazione della giuria: vince Giorgio Andreotta Calò “per la sintesi che la sua opera provoca tra esperienza individuale, il legame con lo spazio architettonico e quello urbano. L’opera riattiva la relazione del museo con la città e, nel caso del MAXXI in particolare, assorbe l’immagine della città al suo interno come metafora del rapporto speculare e di responsabilità tra l’istituzione e il Paese”.
La giuria del Premio Italia 2012, coordinata da Bartolomeo Pietromarchi, è composta da Elena Filipovic, curatore al WIELS Contemporary Art Center (Bruxelles); Udo Kittelmann, Direttore Staatliche Museen (Berlin); Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte; Jessica Morgan, The Daskalopoulos Curator alla Tate Modern (Londra) e Luigi Ontani, artista.