lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 Set 2023 ore 18:00
libri al MAXXISotto il Vulcano. Gli inizia cura di Valeria Parrella
30 Set 2023 ore 16:30
laboratori tattili gratuitiSculture interiori
1 Ott 2023 ore 11:30
MAXXI in famigliaEcoFashionQuiz
1 Ott 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaColori nell’armadio
3 Ott 2023 > 5 Nov 2023
IN RESTAURORossella BiscottiIl Processo
3 Ott 2023 ore 18:00
libri al MAXXILa rivoluzione del meritodi Luca Ricolfi
4 Ott 2023 ore 19:00
talkKatie Kitamuracon Antonio Monda
venerdì 13 giugno, ore 19.30
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
L’artista Marinella Senatore è stata proclamata vincitrice di questa terza edizione del PREMIO MAXXI, nato per sostenere le nuove generazione di artisti italiani.
Il suo progetto, The School of Narrative Dance, Roma è stato premiato con la seguente motivazione:
“Per la capacità di tradurre e narrare il nostro momento storico in un affresco inedito, per l’energia e la forza trasmessa nel connettere arte e società, dedicato a tutte le comunità che lo hanno sostenuto rendendo unico il ruolo del museo, il Premio MAXXI va a Marinella Senatore. Questo scelta, avvenuta tra quattro progetti altamente rappresentativi della nostra contemporaneità e di straordinaria qualità, è in linea con la nuova visione verso cui questo Museo si sta aprendo. È un segnale di apertura delle Istituzioni verso un nuovo metodo di pensare le relazioni tra pubblico e arte, è la chiave che apre la porta di una nuova storia”.
Il Premio è stato consegnato da Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI, con il Direttore artistico Hou Hanru e i giurati Fabio Cavallucci e Susan Pfeffer.
L’opera dell’artista vincitore entrerà a far parte della collezione permanente del museo. All’artista vincitore verrà dedicata una pubblicazione monografica, corredata da interviste e saggi e da una sezione antologica dei più importanti testi critici che ne hanno accompagnato il percorso. La pubblicazione, in italiano e inglese, avrà una distribuzione internazionale.
I FINALISTI
Il film San Siro di Yuri Ancarani: una lettura poetica quanto efferata del mondo calcistico che celebra il mito sportivo mostrandone il volto nascosto e rovesciando il tempo di una partita in una riflessione sulla spettacolarizzazione del gioco.
L’opera Natura dell’emozione di Micol Assaël: una riflessione sul tema dello spazio fisico e le sue connessioni con quello dell’inconscio.
Per comandare all’aria di Linda Fregni Nagler: un nucleo di tre sculture e una selezione di quindici fotografie che ritraggono figure in procinto di saltare o che si trovano sospese in equilibrio precario.
The School of Narrative Dance di Marinella Senatore: una scuola di storytelling itinerante e gratuita, basata su sistemi didattici orizzontali che attivano processi di emancipazione e auto-apprendimento, in cui chiunque può insegnare o essere studente.
LA GIURIA
La giuria internazionale, riunita per valutare i progetti, è composta da: Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte e commissario del Premio, Hou Hanru, Direttore artistico MAXXI, Fabio Cavallucci, Direttore Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Massimiliano Gioni, Direttore artistico della Fondazione Nicola Trussardi di Milano, Associate Director e Director of Exhibitions del New Museum of Contemporary Art di New York, l’artista Giuseppe Penone e Susan Pfeffer, Direttore Artistico Kunsthalle Fridericianum di Kassel.