Conversazioni d'autorePeter Fischli

cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Carlo Scarpa | ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti riservati per i titolari della card myMAXXI con possibilità di prenotazione scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it fino al giorno prima dell’evento
Il duo Fischli/Weiss è tra i nomi più noti e influenti del panorama dell’arte contemporanea in Svizzera.
Nei loro lavori, gli artisti hanno da sempre rappresentato il mondo come uno spazio di sperimentazione ludica. L’artista deve agire come un detonatore, attraverso cui il pubblico può comprendere più facilmente la storia, la tecnologia e la filosofia e riapplicarle seduta stante.
In occasione della sua residenza presso l’Istituto Svizzero di Roma, dove sta lavorando al progetto Roma Calling, Peter Fischli racconterà, in conversazione con l’Head Curator Samuel Gross, come si sia evoluta la sua ricerca nel passato, i progetti attuali e i futuri lavori.
Introduce
Hou Hanru, Direttore Artistico MAXXI
Intervengono
Peter Fischli, artista
Samuel Gross, Head Curator Istituto Svizzero Roma
Peter Fischli nasce nel 1952 a Zurigo, dove attualmente vive e lavora. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Urbino e Bologna, prende parte a diverse mostre collettive, prima di iniziare la sua partnership con David Weiss (1946-2012), nel 1979. Il duo acquista ben presto un ruolo di primo piano nella scena artistica mondiale e il loro lavoro viene esposto in numerose mostre in alcune delle più importanti location internazionali. Nel 2003, i due artisti vincono il Leone d’oro alla Biennale di Venezia con l’opera Questions e nel 2016 il Guggenheim di New York gli dedica un’importante mostra personale. I loro lavori, realizzati con una grande varietà di media tra cui il video, la scultura, l’installazione e la fotografia, offrono sempre al pubblico la possibilità di percepire il mondo come uno spazio aperto all’umorismo e al cambiamento.