Conversazioni d'autorePeter Fischli

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 15:30
15 anni di MAXXIStadi. Architettura e mitovisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 17:00
15 anni di MAXXISomething in the Watervisita guidata gratuita
1 Giu 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
Sala Carlo Scarpa | ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti riservati per i titolari della card myMAXXI con possibilità di prenotazione scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it fino al giorno prima dell’evento
Il duo Fischli/Weiss è tra i nomi più noti e influenti del panorama dell’arte contemporanea in Svizzera.
Nei loro lavori, gli artisti hanno da sempre rappresentato il mondo come uno spazio di sperimentazione ludica. L’artista deve agire come un detonatore, attraverso cui il pubblico può comprendere più facilmente la storia, la tecnologia e la filosofia e riapplicarle seduta stante.
In occasione della sua residenza presso l’Istituto Svizzero di Roma, dove sta lavorando al progetto Roma Calling, Peter Fischli racconterà, in conversazione con l’Head Curator Samuel Gross, come si sia evoluta la sua ricerca nel passato, i progetti attuali e i futuri lavori.
Introduce
Hou Hanru, Direttore Artistico MAXXI
Intervengono
Peter Fischli, artista
Samuel Gross, Head Curator Istituto Svizzero Roma
Peter Fischli nasce nel 1952 a Zurigo, dove attualmente vive e lavora. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Urbino e Bologna, prende parte a diverse mostre collettive, prima di iniziare la sua partnership con David Weiss (1946-2012), nel 1979. Il duo acquista ben presto un ruolo di primo piano nella scena artistica mondiale e il loro lavoro viene esposto in numerose mostre in alcune delle più importanti location internazionali. Nel 2003, i due artisti vincono il Leone d’oro alla Biennale di Venezia con l’opera Questions e nel 2016 il Guggenheim di New York gli dedica un’importante mostra personale. I loro lavori, realizzati con una grande varietà di media tra cui il video, la scultura, l’installazione e la fotografia, offrono sempre al pubblico la possibilità di percepire il mondo come uno spazio aperto all’umorismo e al cambiamento.