lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
26 Gen 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaProgettare il cambiamento
28 Gen 2025 ore 18:00
conversazioni d'autoreGuido Guidi
29 Gen 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIDalla materia al simbololaboratori tattili
30 Gen 2025 ore 18:00
talkMusei possibili. Storia, sfide, sperimentazionia cura di Fulvio Irace
2 Feb 2025 ore 12:00
visite guidateItalia in movimentoAutostrade e futuro
2 Feb 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaSe un pomeriggio d’inverno dei viaggiatori…
Dal 28 maggio al 2 giugno al MAXXI
Con il tour per la città di Roma de “L’AUTOBUS DI ROSA” parte la 3a edizione di “TU – La Tribù dei Lettori”, la Festa dedicata alla lettura con i ragazzi
“C’è sempre un autobus che passa nella vita di ognuno di noi.
Tu tieni gli occhi aperti e non perdere il tuo.”
tratto da “L’autobus di Rosa” di Fabrizio Silei
Come di consueto la pratica del leggere è il filo conduttore di TU – La Tribù dei Lettori che quest’anno, dal 28 maggio al 2 giugno, si sposta al MAXXI.
Una festa della lettura e dell’editoria aperta a tutti che porta nella capitale oltre 40 tra editori italiani e stranieri con più di 800 titoli da leggere e sfogliare.
Già dalla prima edizione la manifestazione ha cercato di far conoscere libri e opere di grandi maestri e di giovani talenti della scena nazionale e internazionale, mettendo in dialogo l’editoria per ragazzi con altri linguaggi della cultura contemporanea. Ed è proprio il contemporaneo il protagonista assoluto in questa edizione.
Tra le novità di quest’anno il progetto speciale “L’Autobus di Rosa”, realizzato in collaborazione con Amnesty International sezione italiana e la casa editrice Orecchio Acerbo, ispirato al libro di Fabrizio Silei e illustrato da Maurizio A.C. Quarello, libro che trae il suo nome dalla storia di Rosa Parks che l’1 dicembre del 1955 rifiutò di cedere il suo posto ad un passeggero bianco su un autobus della città di Montgomery dando di fatto il via al boicottaggio dei bus che durò per 381 giorni. “L’Autobus di Rosa” è una vera e propria biblioteca itinerante sul tema dei diritti, ricco di storie che attraversa la città di Roma dal 21 al 29 di maggio.
Queste le tappe dell’Autobus di Rosa:
• Lunedì 21, Settimo Circolo Montessori (Villa Leopardi)
• Martedì 22, Scuola Primaria Principe di Piemonte (P.le Leonardo da Vinci,19 – Parco Schuster)
• Mercoledì 23, Scuola Elementare “Renato Fucini” (Via Corrado Alvaro)
• Giovedì 24, Scuola Elementare “Valitutti” (Via Acquaroni,53 – Largo Mengaroni)
• Venerdì 25, Scuola Elementare “Di Donato” (interno giardini di Piazza Vittorio)
• Sabato 26, Piazzale Elsa Morante
• Domenica 27, Auditorium Parco della Musica (Viale Pietro de Coubertin)
• Martedì 29, Biblioteca Basaglia (Via A. Ascalesi), che dedicherà una giornata al libro alla presenza dello scrittore Fabrizio Silei e dell’illustratore Maurizio A.C. Quarello.
In tutte le “fermate” de “L’autobus di Rosa”, saranno presenti rappresentanti di Amnesty International Italia, accompagnati in alcune occasioni da loro testimonial.
Ad oggi hanno aderito: Blas Roca Rey, Roberto Citran, Lara Okwe, Paolo Orlandelli, Andrea Paolotti e Giulia Bevilacqua.
La manifestazione è realizzata dall’Associazione Culturale PlayTownRoma in collaborazione con Provincia di Roma, Camera di Commercio e Il Gioco del Lotto – Lottomatica.
Per maggiori informazioni
www.tribudeilettori.it
Ufficio Stampa, Patrizia Cafiero & Partners sas, info@cafieroepartners.it