lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
NetSpace: viaggio nell’arte della Rete, a cura di Elena Giulia Rossi, nasce per iniziativa e con il supporto del Servizio Educativo come evoluzione di Net Archives, che ha appena concluso il suo percorso biennale (2005-2006).
Realizzato nell’ambito di Net Web Art, in collaborazione con la Fondazione Rosselli, Net Archives ha ripercorso alcune tappe fondamentali della storia della net/web art conservandone così una traccia preziosa.
NetSpace: viaggio nell’arte della Rete offre nuovi strumenti per avvicinarsi all’arte in Rete, per approfondire alcuni argomenti e per trattarne di nuovi in maniera costruttiva e con lo spirito di collaborazione che riflette la natura del network.
Alla presentazione ciclica di opere di net/web art sui computer del MAXXI si accosteranno nuove iniziative didattiche per migliorare la comprensione delle singole opere e per fornire una visione globale di questo nuovo sistema dell’arte. Incontri con artisti illustreranno il percorso della loro ricerca e i motivi che li hanno spinti ad usare Internet come strumento creativo.
Seminari e tavole rotonde apriranno a dibattiti multidisciplinari. Presentazioni e visite guidate speciali approfondiranno alcune tematiche e guideranno i visitatori alla navigazione delle opere, anche quelli che non hanno familiarità con il computer.
Parallelamente, la Biblioteca MAXXI siimpegnerà nell’acquisizione delle pubblicazioni più significative in ambito internazionale e nella conservazione della documentazione delle opere presentate e delle attività correlate, dando vita, così ad una sezione dedicata che si avvia a diventare una delle prime risorse in Italia specializzate in net/web art.
NetSpace: Viaggio nell’arte della Rete inaugura il suo ciclo di eventi con Geografie di Spazi: sei artisti con le loro opere costruiscono spazi virtuali, da architetture di case a mappe del globo, tutto come il risultato dell’elaborazione di dati informatici. Il tedesco Agricola de Cologne con ]and_Scape (2002) crea una paesaggio interattivo ispirato ai testi poetici di LiubovSirota sopravvissuto alla catastrofe di Chernobyl; l’architetto greco Andreas Angelidakis costruisce in Rete Invisible Home (2002), una casa dove interno ed esterno diventano una cosa sola; il britannico Stanza ci immerge in Central City, una rete di progetti interattivi che astrae la struttura della città e la fonde con quella della Rete; l’artista italiana Chiara Passa in Super Place Project (2001) genera con un ologramma uno spazio utopico che evoca la struttura della città greca; l’olandese Roxana Torre fa sì che nel suo Personal World Map (2005) siano i dati inseriti dal navigatore, relativi al tempo e al costo di uno spostamento aereo da una capitale all’altra del mondo, a deformare la mappa del globo; Marek Walczak e Martin Wattenberg in Apartment costruiscono case con le parole digitate dagli utenti, per poi agglomerarle in città seguendo la logica semantica che le lega tra loro.