cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Galleria 4 – ingresso gratuito
L’incontro è stato posticipato dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Morteza Khaleghi, giovane film-maker afghano, insieme ad altri connazionali del centro diurno CivicoZero (SavetheChildren), racconta le vicende politiche del proprio paese, l’esperienza della fuga e della ricostruzione di una nuova identità, davanti alle opere Le Orme di Alighiero Boetti, insieme a Matteo Boetti e Stefania Vannini.
Un’occasione per ricordare Maria Grazia Cutuli, la giornalista de Il Corriere della Sera uccisa in Afghanistan nel 2001, alla quale è dedicata la scuola primaria di Herat, progettata dagli studi IAN+, ma0, 2a+P/A con Mario Cutuli, e realizzata dalla Fondazione Cutuli.
A seguito di questo incontro, giovedì 26 maggio alle 17.00, in collaborazione con il Servizio didattico del Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, si terrà una visita alla sezione dedicata alla civiltà dell’Islam.
Intervengono
Stefania Vannini responsabile MAXXI Public Engagement e curatrice del progetto
Matteo Boetti gallerista e scrittore
Morteza Khalegi film-maker
Mario Cutuli architetto
Luca La Torre architetto
Sarà presente Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
In occasione della Narrazione, presso la Reading Room MINI nel Foyer Guido Reni, è prevista la proiezione del corto Polvere di Kabul di Morteza Khaleghi (17’), premiato nel 2013 dalla giuria dell’As Film Festival, composta da Gian Mario Gillio, Giuliano Montaldo, Mimmo Calopresti, Santo Della Volpe, Ai Nagasawa, Stefania Sarallo.
Narrazioni da Museo a Museo
Il progetto, avviato dal 2014, crea percorsi inediti e pluridisciplinari, consentendo al MAXXI di farsi soggetto attivo e luogo di incontro, scambio e condivisione di esperienze. Un’occasione per accogliere nel museo una pluralità di voci, testimonianze e narrazioni multidisciplinari e approfondire così i temi dell’arte e dell’architettura contemporanea in un contesto informale.