lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 11 – 20
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Proiezione del film di Alain Fleischer, Francia 2014, 225′
Anche quest’anno il MAXXI è parte della rassegna Rendez Vous. Nuovo cinema francese ospitando, all’interno della sezione Arte e Cinema, il cine-racconto di Alain Fleischer.
Il film è un’esperienza unica dello sguardo del cinema sulla storia della creazione di un nuovo museo indagata in tutti i suoi aspetti: geografico, storico, museografico e architettonico.
Il progetto segue la vicenda del Louvre Lens dall’individuazione del sito in una regione di vecchie miniere di carbone nel Nord della Francia fino al primo anniversario dell’inaugurazione del museo, un progetto cinematografico esaustivo che spiega la durata fuori formato di questo straordinario documento visivo. Il film parla anche di altre operazioni di delocalizzazione di istituzioni culturali attuate dalla Francia in questi ultimi anni nella regione del Nord Pas de Calais, quali lo Château et Musée de Versailles, ma anche di altri esempi di spostamenti di grandi musei lontani dai territori di origine come la Fondation Guggenheim a Bilbao, il Centre Pompidou a Metz e il Musée del Louvre a Abu Dhabi cercando di comprendere le circostanze, la logica e i problemi correlati a tali scelte.
Il film parla anche di altre operazioni di delocalizzazione di istituzioni culturali attuate dalla Francia in questi ultimi anni nella regione del Nord Pas de Calais, quali lo Château et Musée de Versailles, ma anche di altri esempi di spostamenti di grandi musei lontani dai territori di origine come la Fondation Guggenheim a Bilbao, il Centre Pompidou a Metz e il Musée del Louvre a Abu Dhabi cercando di comprendere le circostanze, la logica e i problemi correlati a tali scelte.
Segue un dibattito sulla funzione urbanistica del Museo con:
Alain Fleischer, regista
Hanru Hou, Direttore Artistico MAXXI
Margherita Guccione, Direttore MAXXI architettura
Gianluigi Ricuperati, scrittore, saggista e curatore italiano
Riccardo Venturi, ricercatore in Storia dell’arte contemporanea, XX e XXI secolo presso l’INHA (Institut national d’histoire de l’art) di Parigi.
Alain Fleischer (Parigi 1944) è scrittore, regista, artista e fotografo. E’ fondatore e direttore di Le Fresnoy Studio national des arts contemporains. Ha realizzato più di 350 film tra corti, lungometraggi, film sperimentali e documentari che sono stati presentati nei maggiori festival internazionali tra cui Cannes, Venezia, Berlino, Locarno. Ha pubblicato più di cinquanta libri tra romanzi, racconti, studi sulla fotografia e sul cinema.
In collaborazione con Istituto Francese Italia e Ambasciata di Francia a Roma