lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni.
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Mar 2023 ore 18:00
lectio di Nicolas BourriaudFuturo o eclissi della criticaInclusions
31 Mar 2023 ore 18:00
talkFor, In Your Tongue, I Cannot Fitcon Shilpa Gupta e Salil Tripathi
4 Apr 2023 ore 18:00
talkIntellettuali e politica, oggi
6 Apr 2023 ore 18:00
talkLa meraviglia è di tuttiCorpi, città, architetture
9 Apr 2023 ore 12:00
visite guidateBob DylanRetrospectrum
Curioso di scoprire il mondo myMAXXI?
Il museo ti invita ai myMAXXI Welcome Days: due giorni ricchi di laboratori, visite guidate e speciali sconti per conoscere alcune delle tante attività dedicate durante l’anno ai possessori della nostra membership card.
Per chi deciderà in questa occasione di acquistare, rinnovare o regalare la card, potrà farlo con uno sconto speciale:
myMAXXI young e myMAXXI senior: a €22 anziché 25
myMAXXI individual: a €45 anziché 50
myMAXXI family&friends: a €85 anziché 90
L’acquisto è possibile anche on line su Vivaticket, utilizzando il codice sconto #WELCOMEDAYS19 valido dal 26 al 29 ottobre 2019.
PROGRAMMA delle due giornate:
dalle 11:00 alle 12:30
SPECIAL BREAKFAST
Caffè e brioche al prezzo speciale di € 1,50 presso la Caffetteria Palombini al MAXXI.
Riservato per i titolari della card myMAXXI.
11:30
LABORATORIO DIDATTICO. Architettura di luce
Per famiglie con bambini dai 5 anni in su, dedicato alla tecnica dell’ossidazione per raccontare l’architettura del MAXXI servendosi della luce.
Dopo aver esplorato lo straordinario edificio progettato da Zaha Hadid, proviamo a raccontare la ricchezza e la complessità degli spazi del museo tramite la foto-grafia. Sperimentiamo insieme la tecnica delle ossidazioni, intingendo materiali riciclati, elementi naturali e oggetti di vario tipo in diversi liquidi e scopriamo di volta in volta gli effetti sorprendenti che si possono ottenere con la carta fotosensibile, senza dover ricorrere alla macchina fotografica.
(durata 40 minuti – massimo 30 partecipanti)
12:00 e 16:30
VISITE GUIDATE
Un percorso guidato alla Collezione e alla mostra At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo.
Partendo dall’allestimento della Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine, si prosegue la visita guidata al nuovo allestimento delle collezioni di architettura che riflette sul concetto di abitare dal dopoguerra a oggi, analizzato attraverso le opere dei grandi maestri del novecento e delle nuove figure emergenti nel panorama dell’architettura internazionale.
(durata 40 minuti – massimo 30 partecipanti)
dalle 12:00 alle 14:00
BRUNCH
Al prezzo speciale di € 20 anziché 25 presso Mediterraneo – ristorante e giardino al MAXXI.
Riservato per i titolari della card myMAXXI.
dalle 13:30 alle 14:30
LA GIOSTRA DI NINA di VALERIO BERRUTI
L’opera esposta nella hall del museo, potrà essere fruita dal pubblico che, salendo sulla giostra, la completerà con una partecipazione attiva.
Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI previa prenotazione
dalle 17:00 alle 19:30
APERITIVO
Un calice di vino bianco o rosso, con stuzzichini salati, al prezzo speciale di € 3 presso la Caffetteria Palombini al MAXXI.
Riservato per i titolari della card myMAXXI.
E inoltre…
Con la card myMAXXI puoi accedere gratuitamente alle mostre e alla biblioteca del museo per un anno intero dall’attivazione e usufruire di condizioni agevolate su tutti i nuovi programmi culturali, alle attività didattiche e agli eventi speciali. Scopri di più nella pagina dedicata ai myMAXXI.