lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaAntonella Ruggiero con Renzo RuggieriUna voce, una fisarmonica
25 Giu 2025 ore 16:00
talk + proiezioneRobert Venturi and Denise Scott BrownDrawing Rome
25 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLe sorelle di Mozartdi Beatrice Venezi
26 Giu 2025
videogalleryRagazzi di Stadiodi Daniele Segre
26 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl futuro mi aspettadi Lucia Annibali
Auditorium del MAXXI
Ingresso € 4 – gratuito per i titolari della membership card my MAXXI fino a esaurimento posti, con ritiro biglietto entro le ore 11.15 del giorno dell’evento
Sei grandi architetti raccontano lo skyline della Roma contemporanea in un ciclo di racconti, a metà strada tra conferenze e interviste, per far conoscere l’architettura realizzata a Roma negli ultimi anni.
La Nuova Stazione TAV Tiburtina, il Grattacielo Eurosky Tower, la Nuova sede dell’Agenzia Spaziale Italiana, la Biblioteca Hertziana, il Ponte della Scienza e il Centro Congressi EUR saranno presentati al grande pubblico dai loro stessi autori. Paolo desideri, Franco Purini, Gianluca Peluffo, Juan Navarro Baldeweg, Maximiliano Pintore e Massimiliano Fuksas raccontano i progetti, le storie, i cantieri e i segreti di quelle opere che hanno già mutato il volto della città, trasformandola in una metropoli contemporanea.
sabato 26 maggio, ore 11.30
Nuovo Centro Congressi Eur
Massimiliano e Doriana Fuksas
Una nuvola racchiusa all’interno di una teca vetrata: è questa l’ardita metafora che fa del nuovo centro congressi EUR uno dei più ambiziosi progetti di Massimiliano Fuksas. L’architetto romano svela tutti i segreti di un’opera tanto straordinaria quanto complessa che, prima ancora della sua costruzione, ha sfidato ogni convenzione e tecnologia, segnando l’inizio di una nuova stagione per la contemporaneità a Roma e in Italia.
Programma completo
sabato 3 marzo | Paolo Desideri – Nuova Stazione Alta Velocità Roma Tiburtina
sabato 14 aprile | Alfonso Femia e Gianluca Peluffo – Nuova sede Agenzia Spaziale Italiana
sabato 28 aprile | Gianluca Andreoletti, Maximiliano Pintore, Stefano Tonucci – Ponte della Scienza
sabato 5 maggio | Juan Navarro Baldeweg – Rinnovamento Biblioteca Hertziana di Roma
sabato 12 maggio | Franco Purini e Laura Thermes – Eurosky Tower
sabato 26 maggio | Massimiliano Fuksas – Nuovo Centro Congressi EUR
Media Partners