cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
IN SEGUITO ALLE DISPOSIZIONI DEL DPCM – 3 NOVEMBRE 2020 IL MAXXI È ATTUALMENTE CHIUSO.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
20 Gennaio 2021
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
a cura di Pippo Ciorra, Gabi Scardi
Auditorium del MAXXI
Ingresso agli incontri: €4.00; ingresso agli incontri + mostre in corso: €11.00
Continuano gli appuntamenti con i protagonisti della mostra SPAZIO, il primo allestimento tematico delle collezioni permanenti del MAXXI.
giovedì 13 gennaio, 18.30
Naturale artificiale
Hamish Fulton
“No walk, no work” è la massima con cui l’artista britannico Hamish Fulton sintetizza il proprio lavoro; un lavoro che ha origine nella pratica della camminata e nell’esperienza concreta, individuale del confronto con la natura.
Dall’inizio degli anni settanta Fulton ha “camminato” migliaia di chilometri nei cinque continenti. Gli oggetti, le fotografie e i testi che ha tratto da queste esperienze e che ha esposto nei maggiori musei del mondo sono semplici, addirittura scarni sebbene sempre direttamente legati a uno specifico viaggio tramite la scelta dei colori e dei materiali, delle poche parole utilizzate, delle poche fotografie scelte tra quelle scattate.
L’opera in mostra al MAXXI – Twenty eight sticks for twenty eight one day walks from and to Kyoto travelling by way of Mount Hiei walking round the hill on a circuit of ancient paths (Japan 1998) – riguarda ventotto camminate di un giorno da lui effettuate tra il 1991 e il 1998 intorno al monte Hiei, in Giappone, lungo gli stessi circuiti sui quali i monaci maratoneti buddisti mettono alla prova resistenza e autocontrollo che consentiranno loro di raggiungere l’illuminazione.
Vuoi acquistare il tuo ingresso all’incontro?
>clicca qui
Altri appuntamenti in programma:
Naturale artificiale
sabato 22 gennaio, 16.30/ Claudia Losi, Matteo Meschiari, Sami Rintala
domenica 23 gennaio, 16.30/ R&Sie(n) Architects presentato da Giovanni Corbellini