cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
20 luglio – 25 settembre 2011
A cura di Francesca Fabiani
Sala Carlo Scarpa
L’Italia va in vacanza è la prima di una serie di mostre che intendono presentare al pubblico le Collezioni di Fotografia del MAXXI Architettura con un taglio curatoriale di volta in volta diverso.
La collezione si compone ad oggi di oltre 1000 fotografie acquisite a partire dal 2003 tramite progetti di committenza legati ai temi del paesaggio, del territorio e dell’architettura. Costituisce un ‘bacino’ ricchissimo di immagini legate principalmente all’identità – non solo “fisica” – del nostro Paese.
Il tema scelto per questo primo appuntamento, in concomitanza con il periodo estivo, illustra le molteplici declinazioni della vacanza nel Bel Paese attraverso lo sguardo – a volte ironico, in alcuni casi più poetico, ma quasi sempre critico – degli undici fotografi in mostra.
Dall’affollamento costiero all’assedio delle città d’arte, dai parchi tematici ai borghi medievali: un viaggio dalla Sicilia al Trentino tra vizi e virtù del nostro “fare vacanza”.
Sono immagini forse deludenti per chi si aspettava di trovare visioni edulcorate da cartolina, ma certamente stimolanti per ragionare sulla reale connotazione del paesaggio contemporaneo e su quanto esso sia condizionato dalla presenza e dall’azione umana, anche quando apparentemente innocente e spensierata.
Fotografie di: Nunzio Battaglia, Bruna Biamino, Giancarlo Ceraudo, John Davies, Alex Maclean, Walter Niedermayr, Enzo Obiso, Fabio Ponzio, Francesco Radino, Fulvio Ventura, Massimo Vitali.
Walter Niedermayr, Piz Pordoi, 2007, C-print
Fulvio Ventura, Venezia, 2007, C-print
Fabio Ponzio, Punta Sabbioni, Venezia, 2007, stampa digitale (ink-jet) b/n