LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
TalkLina Bo BardiArchitettura e vita tra Italia e Brasile
segui lo streaming su questa pagina
Un incontro per ripercorrere la vita e la carriera di Lina Bo Bardi a cui Isaac Julien ha dedicato la grande installazione protagonista della mostra.
Con il Direttore MAXXI Architettura Margherita Guccione ripercorriamo la sua formazione professionale, gli anni vissuti a Milano, le sue prime esperienze progettuali realizzate insieme a Carlo Pagani, fino al suo impegno nelle redazioni di diversi periodici di architettura e riviste divulgative, sui temi dell’abitare e dell’architettura della ricostruzione post-bellica nella A – Cultura della vita co-fondata con Bruno Zevi.
Maria Argenti, direttore della “Rassegna di Architettura e Urbanistica” e esperta di architettura brasiliana, ci guida negli anni vissuti in Brasile a partire dal 1946 con il marito Pietro Maria Bardi. Lì trova la sua piena realizzazione professionale e artistica inserendosi perfettamente nel tessuto culturale dell’epoca. Realizza edifici d’avanguardia, connotati da una imponente forza materica ed espressiva. La sua opera ha lasciato un segno importante sulla scena dell’architettura brasiliana contemporanea.
Introduce Luigia Lonardelli, curatrice della mostra, presenta i contenuti dell’opera dell’artista e regista inglese Isaac Julien.
Un incontro per ripercorrere la vita e la carriera di Lina Bo Bardi a cui Isaac Julien ha dedicato la grande installazione protagonista della mostra.
Con il Direttore MAXXI Architettura Margherita Guccione ripercorriamo la sua formazione professionale, gli anni vissuti a Milano, le sue prime esperienze progettuali realizzate insieme a Carlo Pagani, fino al suo impegno nelle redazioni di diversi periodici di architettura e riviste divulgative, sui temi dell’abitare e dell’architettura della ricostruzione post-bellica nella A – Cultura della vita co-fondata con Bruno Zevi.
Maria Argenti, direttore della “Rassegna di Architettura e Urbanistica” e esperta di architettura brasiliana, ci guida negli anni vissuti in Brasile a partire dal 1946 con il marito Pietro Maria Bardi. Lì trova la sua piena realizzazione professionale e artistica inserendosi perfettamente nel tessuto culturale dell’epoca. Realizza edifici d’avanguardia, connotati da una imponente forza materica ed espressiva. La sua opera ha lasciato un segno importante sulla scena dell’architettura brasiliana contemporanea.
Introduce
Luigia Lonardelli, curatrice della mostra, presenta i contenuti dell’opera dell’artista e regista inglese Isaac Julien.