lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
3 Dic 2023
visite guidate ai depositiArte
5 Dic 2023 ore 17:00
talkCollezionare il Design nel XXI secoloLa nuova Collezione di Design
5 Dic 2023 ore 18:30
filmAnselmdi Wim Wenders
6 Dic 2023 ore 18:30
talkL’architettura ha tante animedi Stefano Bucci
Partner di A&A Studio Legale. Fornisce consulenza alle aziende, con specifica attenzione alla gestione del personale e con particolare riguardo alla qualificazione giuridica dei contratti di lavoro e alla disciplina dei licenziamenti. Si occupa di relazioni industriali e ammortizzatori sociali e fornisce assistenza nella gestione degli aspetti giuslavoristici dei trasferimenti d’azienda. Si interessa della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Co-Managing Partner di A&A Studio Legale. Segue operazioni di acquisto e cessione di partecipazioni e di cessioni e affitti di azienda. Si occupa di diritto societario e fallimentare, seguendo in particolare il contenzioso di operazioni di ristrutturazione, riorganizzazione e gestione della crisi di impresa, anche nell’ambito delle procedure concorsuali. Presta consulenza ed assistenza in materia commerciale e d’impresa, nazionale ed internazionale.
Partner di A&A Studio Legale. Si occupa di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001, seguendo le imprese nella predisposizione, l’attuazione e l’aggiornamento di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo e curando la formazione per il management, i dipendenti ed i collaboratori. È presidente e componente di Organismi di Vigilanza. Fornisce assistenza e consulenza in materia di protezione dei dati personali.
Direttore della Fondazione Polo del ‘900 di Torino. Precedentemente è stato co-fondatore e responsabile Ricerca e Consulenza della Fondazione Fitzcarraldo. E’ docente in diversi corsi e master a livello nazionale e internazionale occupandosi di economia e di politiche della cultura, di progettazione e marketing culturale. Attualmente è presidente di Kalatà srl. Ha pubblicato libri e articoli scientifici sul management della cultura, sul marketing degli eventi culturali e sulle politiche del pubblico. Ha collaborato alla candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019 facendo parte del comitato tecnico e coordinando la redazione del dossier finale di candidatura.
Economista della cultura presso l’Istat. Insegna Management delle imprese creative all’Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Economia. E’ membro dell’ICOM, del Consiglio Direttivo dell’Associazione per l’Economia della cultura e della redazione della rivista Economia della cultura. Temi di ricerca: politiche della cultura; imprese culturali e creative; valutazione dell’impatto della cultura su sviluppo e benessere. Ha partecipato alla Commissione Nazionale sulla Creatività e Produzione di Cultura in Italia. Lavora con il Working Group on Culture Statistics di Eurostat. Fa parte del gruppo di ricerca del progetto Horizon 2020 Social Platform for Holistic Heritage Impact Assessment.
Avvocatodi A&A Studio Legale. Fornisce assistenza e consulenza in materia di protezione dei dati personali, seguendo enti e imprese in tutti gli adempimenti previsti dal Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e dall’ulteriore normativa di riferimento, nonché curando l’attività di formazione del management, dei dipendenti e dei collaboratori. È Data Protection Officer di alcune realtà, nonché relatrice a convegni, congressi e round table in materia.
Ricercatore INAPP (Istituto nazionale analisi politiche pubbliche), ente pubblico di ricerca che svolge analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e della formazione. Si occupa da circa venti anni di studi, metodologie e strumenti per studiare i cambiamenti del contenuto del lavoro di professioni e mestieri e l’evoluzione dei fabbisogni formativi. È stato Docente a contratto presso l’università La Sapienza (per tre anni accademici da settembre 2016 a gennaio 2020), insegnamento “Valutazione e selezione delle risorse umane”. Giornalista pubblicista dal 1997.
Responsabile organizzativa del TTB Teatro tascabile di Bergamo, Emanuela Presciani dal 2018 è referente del gruppo per il progetto “Teatro: un futuro possibile”, primo caso in Italia di Partenariato speciale pubblico-privato, volto al recupero ed alla valorizzazione culturale del monastero del Carmine di Bergamo Alta (XV sec).
Sviluppa il proprio percorso professionale intrecciando diverse tematiche, dalla progettazione alla gestione, dalla promozione alla comunicazione di attività culturali, in dialogo con enti pubblici e privati, profit e non.
Ha collaborato con diverse istituzioni culturali, tra cui il Teatro Coccia di Novara, l’Accademia Carrara di Belle Arti e la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e partecipa in qualità di relatrice a diversi convegni e corsi sui temi dei Partenariati Speciali e del ruolo delle imprese culturali e creative nei processi di recupero e valorizzazione del patrimonio.
Avvocato di A&A Studio Legale. Si occupa di consulenza e assistenza stragiudiziale in materia di diritto del patrimonio culturale, nonché in materia commerciale e societaria. È Dottore di Ricerca in Diritto e Scienze Umane presso l’Università degli Studi dell’Insubria. È autore e curatore di articoli e pubblicazioni in materia di diritto della cultura e relatore in convegni sul partenariato pubblico-privato nel settore dei beni culturali.
Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Vincenzo Santoro rappresenta l’Associazione in diversi organismi istituzionali, fra cui il Comitato tecnico consultivo per le minoranze linguistiche (L. 482/99), la Commissione per il Sistema Museale Nazionale, il Comitato permanente di promozione del turismo in Italia e la Commissione consultiva per i Carnevali Storici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo. Sempre per conto di Anci collabora col Centro per il libro del Mibact nell’attuazione delle misure del programma Città che legge.
Avvocato di A&A Studio Legale. Si occupa di protezione dei dati personali, proprietà intellettuale e diritto del patrimonio culturale. È relatrice e moderatrice in corsi di formazione e workshop, in lingua italiana e inglese, rivolti ad aziende, scuole e associazioni professionali. È cultore della materia in Diritto Industriale e della Concorrenza presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC. È membro dell’Unione degli Avvocati Europei (UAE).
Formatosi presso l’Università L. Bocconi di Milano in Economics and Management for Arts, Culture, Media and Entertainment, si è specializzato presso la Southern Methodist University di Dallas. Dal 2014 si occupa di Fundraising in ambito culturale. È stato account presso Arts Council per Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e Museo del Violino di Cremona. È co-fondatore di Patrimonio Cultura e cura la raccolta fondi di Fondazione Teatro Donizetti e Fondazione Emilia Romagna Teatro. Ha tenuto corsi e momenti di formazione per Fondazione Fitzcarraldo, BASE Milano e Fondazione CARIVERONA. Per Patrimonio Cultura è stato tra i giurati del Premio Cultura+Impresa 2019, curando la menzione speciale Under35.
Partner di A&A Studio Legale. Si occupa di diritto della proprietà intellettuale e di diritto societario, sia in sede stragiudiziale che contenziosa. Nell’ambito della proprietà intellettuale è membro attivo di INDICAM (Istituto di Centro Marca per la lotta alla contraffazione), AIPPI (Associazione Internazionale per la Protezione delle Proprietà Intellettuale) e LES (Licensing Executives Society). È cultore della materia in Diritto Processuale Civile presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC
Come si gestiscono le organizzazioni e le istituzioni culturali?
Quali strumenti legislativi vengono utilizzati?
Il corso, che si svolgerà online in modalità webinar, affronta un ambito estremamente importante nel settore culturale, ovvero quello della gestione delle organizzazioni e delle istituzioni culturali, caratterizzato dalla compresenza di soggetti differenti come enti pubblici, privati profit e non-profit.
In questo percorso si propone uno sguardo ampio, che metta in evidenza gli strumenti e le complessità del processo gestionale nell’ambito della cultura attraverso la condivisione di strumenti legislativi, casi concreti e laboratori dove sperimentare le conoscenze acquisite.
Il corso affronta in particolare questi ambiti: partenariato pubblico-privato; gestione, organizzazione e qualità del servizio; finanziamenti, fundraising e attività commerciali; il lavoro culturale.
QUANDO
Il corso di formazione si svolgerà online da martedì 14 a venerdì 17 aprile 2020.
Il percorso di formazione affronta in particolare questi ambiti:
14 aprile dalle 10.00 alle 12.00 > Partenariato pubblico-privato
15 aprile dalle 10.00 alle 12.00 > Gestione, organizzazione e qualità del servizio
16 aprile dalle 10.00 alle 13.00 > Finanziamenti, fundraising e attività commerciali
17 aprile dalle 10.00 alle 13.00 > Il lavoro culturale
Scarica il programma
A CHI È RIVOLTO
Aperto a massimo 100 partecipanti, il corso si rivolge a addetti ai lavori e professionisti del settore: operatori pubblici e privati, manager culturali e neoprofessionisti che vogliono esplorare la gestione delle organizzazioni e delle istituzioni culturali.
Il corso è attivo con un minimo di 30 partecipanti
I TEMI
Tra i temi trattati: quadro normativo, strumenti giuridici, partenariato pubblico-privato, fundraising, merchandising museale, audience development e engagement.
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 50.
ISCRIZIONI – CHIUSE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti. Nel caso in cui ci siano rinunce alla partecipazione sarà nostra cura riaprire il form
Per maggiori informazioni: formazione@fondazionemaxxi.it
Anna Albè
Gianluca Albè
Micaela Barbotti
Alessandro Bollo
Annalisa Cicerchia
Simona Custer
Massimiliano Franceschetti
Emanuela Presciani
Oscar Prevosti
Vincenzo Santoro
Giulia Suigo
Riccardo Tovaglieri
Chiara Viale