lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
4 Ott 2023 ore 19:00
talkKatie Kitamuracon Antonio Monda
5 Ott 2023 ore 18:00
talkChristian BalzanoFuori dal mondo
5 Ott 2023 ore 18:30
talk(RE)VERSVSSidival Fila
7 Ott 2023
visite guidate ai depositiFotografia
7 Ott 2023
XIX Giornata del Contemporaneo
A partire dal 7 luglio e per tutta l’estate
il ciclo di incontri Le Storie dell’Arte approda su Radio3.
Su Radio3 Suite, per 10 weekend, sarà possibile riascoltare le lezioni condotte da critici, galleristi, docenti universitari e curatori durante le due edizioni di Le Storie dell’arte, ciclo di incontri curato dal MAXXI Arte: 14 appuntamenti alla scoperta dei movimenti, delle correnti e avanguardie che hanno rivoluzionato il sistema dell’arte contemporanea. Un viaggio attraverso la transavanguardia e l’arte povera, il concettuale e la fotografia, la video arte e i new media.
Tra le voci narranti, quelle di Achille Bonito Oliva e Germano Celant, “inventori” rispettivamente della Transavanguardia e dell’Arte Povera; quelle di Angela Vettese e Laura Cherubini, che racconteranno gli anni Ottanta e gli anni Novanta; quelle di Carlos Basualdo e Pippo Ciorra, curatori del MAXXI, che descriveranno come nasce e si organizza una mostra d’arte o di architettura.
Si comincia con gli anni Sessanta e l’egemonia della cultura pop americana e si arriva a oggi proponendo le opere di autori che solo tra qualche decennio sapremo se e come hanno inciso sul loro tempo.
Nell’ultima puntata, in onda domenica 9 settembre 2012, Anna Mattirolo, Direttore del MAXXI Arte, racconterà che cosa significa dirigere un museo di arte contemporanea: sfide, soddisfazioni, doveri, responsabilità.
PROGRAMMA
Il sabato e la domenica, dalle 9.45 alle 10.15
su Radio 3 Suite
7 – 8 luglio | Maria Grazia Messina | Gli Anni Sessanta
14 – 15 luglio | Daniela Lancioni | Gli Anni Settanta
21 – 22 luglio | Fabio Sargentini | Fuoco, Immagine, Acqua, Terra 1967 e l’esperienza della Galleria l’Attico a Roma tra gli anni Sessanta e Settanta
28 luglio | Achille Bonito Oliva | Contemporanea 1973, Un’esperienza d’arte a Roma negli anni Settanta
29 luglio | Angela Vettese | Gli anni Ottanta in Italia tra Postmoderno e Transavanguardia
4 – 5 agosto | Stefano Chiodi | Gli anni Ottanta
11 – 12 agosto | Caludio Zambianchi | La critica d’arte degli ultimi 40 anni
18 – 19 agosto | Caludio Marra | Arte e Fotografia
25 agosto | Germano Celant | La scrittura delle mostre da identité Italienne 1981 a The Italian Metamorphosis 1995
26 agosto | Laura Cherubini | Gli anni Novanta
1 settembre | Silvia Bordini | La Videoarte
2 settembre | Carlos Basualdo | Curare una mostra di arte contemporanea
8 settembre | Pippo Ciorra | Curare una mostra di architettura contemporanea
9 settembre | Anna Mattirolo | Dirigere un museo di arte contemporanea
Gli incontri de Le Storie dell’Arte fanno parte di due rassegne che si sono svolte al MAXXI, la prima dal 18 settembre 2010 al 16 aprile 2011, la seconda dal 15 ottobre 2011 al 19 maggio 2012. Non solo lezioni di arte contemporanea ma racconti di quei protagonisti che con mostre straordinarie hanno segnato la storia dell’arte italiana contemporanea.