lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
Tornano al MAXXI Le Storie dell’Arte, rassegna di incontri sulla storia dell’arte contemporanea a partire dal 1960, organizzata per argomenti cronologici e tematici sugli ultimi cinquant’anni di ricerca.
Galleristi, curatori, critici d’arte e docenti universitari approfondiscono in 8 incontri gli aspetti teorici per offrire al pubblico del Museo ulteriori strumenti di lettura e comprensione dell’arte, della critica e del suo sistema, dalle neoavanguardie al concettualismo, dal post modernismo all’arte del nuovo millennio.
Non solo lezioni di arte contemporanea ma racconti di quei protagonisti che con mostre straordinarie hanno segnato la storia dell’arte italiana contemporanea.
Primo appuntamento:
Ester Coen racconta gli anni sessanta e il neoavanguardismo italiano
sabato 15 ottobre, ore 11.30 – 13.00
Auditorium MAXXI
ingresso €4 – gratuito* per i titolari della membership card my MAXXI
(*secondo disponibilità dei posti, con ritiro biglietto entro le ore 11.15 del giorno dell’evento )
Se gli anni sessanta furono un momento di svolta nelle ricerche artistiche di tutto il Novecento, quali ne furono i personaggi chiave? Quali diventarono i principi fondamentali della visione? Sono i termini di una discussione nata negli Stati Uniti, i cui riflessi in Italia si sarebbero fusi con la logica di una diversa percezione cambiando il senso della storia, del passato e della natura.
Ester Coen è una storica e critica d’arte, docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi dell’Aquila. Si occupa di arte del Novecento, con particolare attenzione alle avanguardie storiche e alle espressioni artistiche degli anni sessanta e settanta.
Ha curato importanti mostre tra le quali con, Giuliana Stella, Gary Hill Resounding Archesal (Colosseo, Roma 2005); Enzo Cucchi (Museo Correr,Venezia 2007); Futurismo 100: Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia – Germania – Russia (Mart, Rovereto 2009). Tra le sue pubblicazioni il prezioso contributo Miti anti miti in Il Confine Evanescente, Milano 2010
Calendario degli appuntamenti
ore 11.30 – 13.00
19 novembre 2011 | Fabio Sargentini
17 dicembre 2011 | Francesco Poli
21 gennaio 2012 | Achille Bonito Oliva
18 febbraio 2012 | Angela Vettese
17 marzo 2012 | Germano Celant
21 aprile 2012 | Laura Cherubini
19 maggio 2012 | Laura Cherubini