lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
LE COLLEZIONI: acquisizioni per MAXXI arte
LE COLLEZIONI: Atlante italiano 003 per MAXXI architettura
LE COLLEZIONIi: arte contemporanea per l’Istituto Nazionale per la Grafica
L’arte contemporanea a Roma con tre mostre che apriranno i battenti il prossimo 3 giugno. Le prime due (Le collezioni: acquisizioni per MAXXI arte e Atlante Italiano 003 per MAXXI architettura), saranno allestite presso il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in via Guido Reni 10. La terza (Le collezioni: arte contemporanea per l’Istituto Nazionale per la Grafica, sarà ospitata proprio nelle sale dell’Istituto Nazionale per la Grafica), in via della Stamperia 6, e nel Palazzo Fontana di Trevi, in via Poli 54. Tutte saranno rese possibili grazie al lavoro di acquisizione che la PARC, Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee, sta portando avanti ormai da due anni.
Dal 2001, anno della sua nascita, la DARC è il braccio operativo del Ministero per i beni e le attività culturali nel settore dell’architettura e dell’arte contemporanee. L’Istituzione ha avviato numerose iniziative per la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione della creatività contemporanea: premi, sostegni ad artisti in Italia e all’estero, concorsi e soprattutto acquisizioni per arricchire il patrimonio pubblico di questo settore culturale e artistico.
Di notevole importanza, oltre alle opere esposte nelle tre mostre qui presentate, è l’acquisizione, per le collezioni MAXXI architettura, degli archivi storici di architetti del Novecento: Carlo Scarpa, Aldo Rossi ed Enrico Del Debbio.
Con la mostra Le collezioni: acquisizioni per MAXXI arte, curata da Paolo Colombo, il MAXXI presenta al pubblico un ulteriore nucleo di opere acquisite per l’arte contemporanea, tratte dal panorama artistico internazionale. I lavori in mostra, caratterizzati dalla loro varietà espressiva che va dalla pittura alla fotografia al video, sono firmati da nomi che ormai si impongono sulla scena artistica italiana e internazionale: da Mario Merz a Michael Raedecker, da Thomas Schütte a Kara Walker. Le opere e gli artisti sono stati scelti, in linea con la filosofia del MAXXI, per rappresentare nel modo più evidente e immediatamente percepibile le tendenze presenti nell’arte nazionale e internazionale del nostro tempo. La mostra è accompagnata dal catalogo edito da Hopefulmonster.
La mostra Le collezioni: Atlante italiano 003 per MAXXI architettura presenta, attraverso una consistente selezione di immagini provenienti da un patrimonio di 500 fotografie, uno spaccato dell’Italia che cambia. L’esposizione, frutto dell’omonimo concorso ad inviti indetto dalla DARC nel settembre 2002, offre un inedito ritratto dell’Italia di inizio millennio, dove è in mostra la forza del paesaggio contemporaneo impressa su pellicole d’autore: da Gianni Berengo Gardin a Gabriele Basilico, da Armin Linke a Letizia Battaglia, fino al vincitore del concorso, Vittore Fossati.
L’iniziativa è curata da Margherita Guccione, Maria Rosaria Nappi e da Mosè Ricci.
Il catalogo è distribuito in allegato al numero di giugno della rivista Casabella.
Spazia dagli anni ‘50 ad oggi, la mostra Le collezioni: arte contemporanea per l’Istituto Nazionale per la Grafica, organizzata dall’Istituto omonimo e curata da Luigi Ficacci. Di fondamentale importanza l’acquisizione dei ‘Cartelli’ della Galleria La Tartaruga, con i grandi artisti degli anni ‘50 e ‘60, da Mafai a Burri, da Kounellis a Schifano che hanno fatto conoscere l’arte contemporanea italiana in tutto il mondo.