cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
martedì 3 giugno, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo
Le vicissitudini del Piano regolatore dei Siracusa, progettato nel 1952, hanno percorso mezzo secolo, in una continua sfida tra pensiero e azione, tra la realizzazione di un grande disegno sociale e il perseguimento di una logica razionalità insediativa, opposta a fatica allo strapotere dell’economia immobiliare e all’abusivismo. A rendere più difficile questa battaglia, il valore archeologico della città e del territorio circostante, tra i più importanti al mondo, poco conosciuto e sottovalutato ai tempi dei fatti, se non addirittura considerato d’ostacolo.
Perché la vicenda di Siracusa è esemplare per la storia urbanistica italiana?
Il volume ‘Documenti su vent’anni di utopia urbanistica a Siracusa tra neolliuminismo e neoromanticismo’ di Vincenzo Cabianca documenta pazientemente il piano regolatore di Siracusa attraverso una raccolta di informazioni inedite, relazioni, delibere, articoli che forniscono un ampio e completo quadro della situazione urbanistica nella sua pluriennale evoluzione.
Grazie all’impegno dei suoi autori, il Piano è riuscito nell’acquisizione di una coscienza culturale cittadina.
intervengono
Maurizio Carta Presidente Urbanistica e Pianificazione dell’Università di Palermo
Vezio De Lucia Urbanista e Presidente Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli
Umberto De Martino Presidente Circolo Fratelli Rosselli di Roma
Giuseppe Imbesi Professore di Urbanistica “La Sapienza’
Michele Liistro Professore di Urbanistica Università di Roma Tre
Federico Malusardi Professore di Pianificazione Territoriale “La Sapienza”
in collaborazione con il Circolo Fratelli Rosselli di Roma