lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneLifedi Anton Corbijn
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
martedì 3 giugno, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo
Le vicissitudini del Piano regolatore dei Siracusa, progettato nel 1952, hanno percorso mezzo secolo, in una continua sfida tra pensiero e azione, tra la realizzazione di un grande disegno sociale e il perseguimento di una logica razionalità insediativa, opposta a fatica allo strapotere dell’economia immobiliare e all’abusivismo. A rendere più difficile questa battaglia, il valore archeologico della città e del territorio circostante, tra i più importanti al mondo, poco conosciuto e sottovalutato ai tempi dei fatti, se non addirittura considerato d’ostacolo.
Perché la vicenda di Siracusa è esemplare per la storia urbanistica italiana?
Il volume ‘Documenti su vent’anni di utopia urbanistica a Siracusa tra neolliuminismo e neoromanticismo’ di Vincenzo Cabianca documenta pazientemente il piano regolatore di Siracusa attraverso una raccolta di informazioni inedite, relazioni, delibere, articoli che forniscono un ampio e completo quadro della situazione urbanistica nella sua pluriennale evoluzione.
Grazie all’impegno dei suoi autori, il Piano è riuscito nell’acquisizione di una coscienza culturale cittadina.
intervengono
Maurizio Carta Presidente Urbanistica e Pianificazione dell’Università di Palermo
Vezio De Lucia Urbanista e Presidente Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli
Umberto De Martino Presidente Circolo Fratelli Rosselli di Roma
Giuseppe Imbesi Professore di Urbanistica “La Sapienza’
Michele Liistro Professore di Urbanistica Università di Roma Tre
Federico Malusardi Professore di Pianificazione Territoriale “La Sapienza”
in collaborazione con il Circolo Fratelli Rosselli di Roma