cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
20 Gennaio 2021
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
10 Febbraio 2021
Ingresso al concerto incluso nel biglietto del museo
Nato dalla collaborazione tra Fondazione MAXXI e Conservatorio Santa Cecilia, MAXXI Live Music è un programma che offre al pubblico del museo un vero e proprio percorso attraverso la storia della musica contemporanea.
Con un ciclo di 10 concerti serali, la rassegna vedrà esibirsi nelle sale del museo i giovani talenti del Conservatorio Santa Cecilia che suoneranno i brani degli autori che più hanno contribuito alla storia della musica dagli inizi del secolo scorso a oggi. Da Igor Stravinskij a Philip Glass, da Astor Piazzolla a Ryuichi Sakamoto, fino alle sperimentali installazioni acusmatiche e le originali composizioni jazz appositamente scritte dai musicisti per questa iniziativa.
Gli spazi delle gallerie espositive e le opere in mostra entreranno dunque in rapporto con la musica, arricchendo e completando l’esperienza della visita e l’offerta culturale del primo museo nazionale dedicato alle arti contemporanee.
Primo appuntamento
sabato 8 febbraio, ore 20.30 | JAZZ
Vocal Geographies
Cecilia Vocal Jazz Ensemble
con:
Lorenzo Apicella pianoforte
Luigi Russo pianoforte
Dario Piccioni basso
Diego Cignitti chitarra
Mattia Pilloni, Federico Santoni batteria
Ensemble Vocale di 20 elementi
Maria Pia de Vito direttrice
Il Vocal Ensemble Santa Cecilia nasce all’interno della classe di canto jazz e di musica d’insieme tenuto dalla docente Maria Pia de Vito. Il gruppo svolge una ricerca improvvisativa e di repertorio che spazia dalla polifonia del tardo rinascimento (Orlando di Lasso) ad autori contemporanei quali Vince Mendoza, Miles Davis, Joe Zawinul, Diederik Wiessels, Take six, autori brasiliani, per una pratica della voce e dell’improvvisazione jazzistica applicata a materiale della più diversa origine storica e geografica.
Prossimi appuntamenti
sabato 15 febbraio | CLASSICA CONTEMPORANEA
Carmine Diodoro
sabato 22 febbraio | JAZZ
SJC Sara Jane Ceccarelli – Attilio Costa duo
Daniela Troilo 4et Pen and Pencil
sabato 1 marzo | CLASSICA CONTEMPORANEA
Giuseppe Crosta
sabato 8 marzo | JAZZ
Blue J. Duo
Di Marco/De Angelis Jazz Duo
Di Marco/Rorato Duo
sabato 15 marzo | CLASSICA CONTEMPORANEA
Marco Pace
sabato 22 marzo | JAZZ
Les Fleurs du Chant
Trio Minimal
sabato 29 marzo | CLASSICA CONTEMPORANEA
Gianluca Ruggeri
sabato 5 aprile | CLASSICA CONTEMPORANEA
Sària Convertino
sabato 12 aprile | JAZZ
Canti e Cunti di Sicilia – Giuseppe Pantano 4tet