lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mar 2023 ore 18:00
talkIl male dell’uomo contro l’uomoSalò e l’eredità dell’ultimo capolavoro di Pasolini
22 Mar 2023 ore 18:00
presentazione catalogoSparksdi Francesca Grilli
23 Mar 2023 ore 18:00
talk + readingMondo illegittimo?Donne in poesia post '68
24 Mar 2023 ore 18:00
lectio di Stan AllenFuturo o eclissi della criticaSituated Objects: Buildings and Books
28 Mar 2023 ore 18:00
talkFilosofia della canzone moderna
30 Mar 2023 ore 18:00
lectio di Nicolas BourriaudFuturo o eclissi della criticaInclusions
sabato 7 e domenica 8 dicembre, dalle 11.00 alle 19.00
MAXXI B.A.S.E. e “Spazio D”
Neurologi, oculisti, otorinolaringoiatri del Policlinico Universitario A. Gemelli offrono una serie di esami diagnostici per fare prevenzione al MAXXI nella terza tappa di “Gemelli insieme”. Un week-end di eventi e salute nell’ambito della manifestazione ideata per celebrare con i cittadini i primi 50 anni del Policlinico.
Un fine settimana con protagonista la prevenzione delle malattie della vista e dell’udito e di diversi disturbi neurologici, cui saranno abbinati momenti di cultura, di intrattenimento e di spettacolo.
Sul campo, e con il supporto di sofisticati strumenti diagnostici, neurologi, oculisti e otorinolaringoiatri del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, afferenti al Polo Oncologico e al Polo Neuroscienze che, al MAXXI B.A.S.E. e allo “Spazio D” che affaccia sulla piazza del museo, effettueranno visite di prevenzione gratuite.
E accanto alla prevenzione, spazio al dibattito e al confronto:
sabato 7 dicembre, ore 16.00
Dialogo sui cinque sensi
Auditorium del MAXXI
Un talk con un parterre delle grandi occasioni ed esclusive presenze tra cui lo chef Heinz Beck, Laura Tonatto, “naso d’Italia”, Annick Le Guérer, antropologa francese specialista degli odori e dei profumi, Teresa Emanuele, artista fotografa, il jazzista Luca Sapio, tra gli altri che, moderati da Umberto Broccoli, racconteranno la propria ispirazione e il proprio mondo creativo relativo a ciascuno dei cinque sensi.
Introdurrà il dibattito il prof. Massimo Marassi, docente di Filosofia teoretica all’Università Cattolica di Milano.
Parteciperanno al dibattito i docenti della Facoltà di Medicina e chirurgia della Cattolica – Policlinico A. Gemelli: Paolo Maria Rossini, Ordinario di Neurologia, Gaetano Paludetti, Ordinario di Otorinolaringoiatria, e Aldo Caporossi, Ordinario di Oculistica.
Al MAXXI le dirette di Rai Radio 2 per Gemelli insieme
Il week-end sarà accompagnato dalla presenza di Rai Radio 2, media partner anche della tappa di “Gemelli insieme” al MAXXI, che animerà le due giornate con programmi in diretta e musica dal vivo. Sabato 7 dicembre, dalle ore 11 alle 13, trasmetterà in diretta Radio2 Social Club con Luca Barbarossa e, dalle 15 alle 16, Luca Sapio in uno speciale del suo programma Latitudine Black. Domenica 8 dicembre sarà ancora la volta di Radio2 Social Club, ore 11-13, e poi andrà in onda Radio2 Facci un Gol, dalle 15 alle 17.
A tutti coloro che parteciperanno al programma di prevenzione, il MAXXI offrirà l’ingresso gratuito alla mostra Playful inter-action. Progetto Alcantara MAXXI. la mostra, da vivere con tutti i sensi: da vedere, toccare, annusare, ascoltare, presenta le installazioni site specific di due studi creativi specializzati in interaction design e design di relazione, Fabrica e Studio Minale-Maeda.
Per saperne di più sul progetto ‘Gemelli insieme’ visita il sito www.gemellinsieme.policlinicogemelli.it