lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
18 Gen 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
19 Gen 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
23 Gen 2025 ore 16:30
visita guidata gratuita per i docentiGuido GuidiCol tempo 1956 - 2024
23 Gen 2025 ore 18:00
talkZibaldoneCAMPO
28 Gen 2025 ore 18:00
conversazioni d'autoreGuido Guidi
29 Gen 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIDalla materia al simbololaboratori tattili
In occasione della mostra Energy. Architettura e reti del petrolio e del post petrolio, il MAXXI presenta un ciclo di lezioni, da settembre a novembre, per individuare e ‘scatenare’ le nostre energie profonde: quelle che servono per vivere, pensare, creare.
Artisti e scienziati, intellettuali e politici, ambientalisti e imprenditori, muovendo dalla propria specifica competenza, si confrontano con il pubblico per riflettere insieme sulla straordinaria forza vitale e trasformativa che abita idee, pensieri, emozioni e azioni.
sabato 28 settembre, ore 11.00
Il gusto dell’energia
ERICA MOU / SALVATORE TASSA
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
L’energia ha colori, timbri, registri, fisicità diverse e molteplici. Quando è canto l’energia risuona, quando è alimento l’energia nutre. Sempre, l’energia dà ‘gusto’: a chi la scopre, la manipola, la trasforma; a chi ne fruisce, in cuffia o a tavola.
Erica Mou è una delle più interessanti cantautrici italiane. Nata a Bisceglie, scrive e compone la propria musica in cui alterna grazia innocente a sensuale ironia. Con il suo stile personalissimo, che si rifà alla grande tradizione della canzone d’autore italiana – contaminato da influenze rock e folk – si è aggiudicata numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Il suo recente album, Contro le onde, è prodotto da Boosta (Sugar 2013).
Salvatore Tassa chef ‘stellato’, da 25 anni è uno dei protagonisti della cucina italiana. Legato alla sua terra – la Ciociaria – al fuoco dei suoi fornelli ha forgiato la sua arte capace di muoversi tra sapori e saperi, nel riconoscimento – sempre curioso – del valore di quei frutti della terra, che sono i nostri alimenti.
Prossimi incontri
sabato 5 ottobre, ore 11.00
Il respiro dell’energia VITO MANCUSO / LORENZO AMURRI
sabato 12 ottobre, ore 15.00
Energia della sfida BRUNELLO CUCINELLI / ROBERTO GALIMBERTI / GIOVANNI SOLDINI
mercoledì 16 ottobre, ore 18.00
Energia al lavoro ENRICO GIOVANNINI / GIOVANNA MELANDRI
sabato 19 ottobre, ore 11.00
Con l’energia di tutti ILARIA CAPUA / HOU HANRU
sabato 23 novembre, ore 11.00
Energia civile LAURA BOLDRINI / ROBERTO DELLA SETA / IGNAZIO MARINO
sabato 30 novembre, ore 11.00
L’energia fatta per me RICCARDO LUNA / PAOLA MAUGERI
Partner