lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 Set 2023 ore 18:00
libri al MAXXISotto il Vulcano. Gli inizia cura di Valeria Parrella
30 Set 2023 ore 16:30
laboratori tattili gratuitiSculture interiori
1 Ott 2023 ore 11:30
MAXXI in famigliaEcoFashionQuiz
1 Ott 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaColori nell’armadio
3 Ott 2023 > 5 Nov 2023
IN RESTAURORossella BiscottiIl Processo
3 Ott 2023 ore 18:00
libri al MAXXILa rivoluzione del meritodi Luca Ricolfi
4 Ott 2023 ore 19:00
talkKatie Kitamuracon Antonio Monda
7-8-9 marzo, ore 18.00 – 20.00
Sala incontri MAXXI B.A.S.E. – ingresso libero
a cura di Micol Di Veroli e Giovanna Sarno
Il progetto Gap – Generazioni a confronto si propone di dare evidenza al potere mediale e immaginifico della videoarte, strumento di trasmissione di sensazioni ed emozioni in movimento che può fare uso dei più attuali mezzi tecnologici per esprimere a pieno la creatività dell’artista.
In occasione del festival saranno presentate opere-video di artisti italiani e stranieri, quali: Bianco-Valente, Masbedo, Anita Calà, Stefano Cagol, Joan Jonas, Rosa Jijon, Susan Kleinberg, Sandro Mele, Daniela Perego, Fabrizio Plessi, Daniele, Puppi, Arash Radpuor, Guendalina Salini, Studio Azzurro, Carlo Zanni.
Durante l’evento si svolgeranno inoltre momenti di dibattito e confronto con gli artisti, i curatori e il pubblico.
PROGRAMMA:
7 MARZO
ore 18.00 – Saluti
Pio Baldi – Presidente MAXXI
Fabiana Santini – Assessore Arte Sport e Politiche Giovanili Regione Lazio
Roberto Grossi – Presidente di Federculture
Francesco Casetti – Università di Yale – Umanities Program e Film Studies Program
ore 18.30 – Proiezione video
Studio Azzurro, Striaz, 2006, 4’48’’
Arash Radpuor, Senza titolo, 2012, 4’
Daniele Puppi, Zero, 2009, 3’33’’
Carlo Zanni, My country is a Living Room, 2011, 4’
Pietro Ruffo, Freedom and its desease, 2010, 10’40?
Sandro Mele, Working poor, 2011, 6’25’’
ore 19.00 – Le curatrici e Bruno Di Marino intervistano Daniele Puppi, Pietro Ruffo e Arash?Radpour
8 MARZO – La videoarte festeggia le donne
ore 18.00 – Proiezione video
Joan Jonas, Melancholia, 2004, 5’, Courtesy Galleria Raffaella Cortese, Milano
Guendalina Salini, In-Visibile, 2011, 4’, Courtesy Ex Elettrofonica, Roma
Rosa Jijon, Kika, 2007, 3’30’’
Daniela Perego, Matrimonio 2009, 6?
Anita Calà, Anita c., 2012, 3?.56”
ore 19.00 – Le curatrici intervistano le artiste Rosa Jijon, Daniela Perego e Anita Calà.
Omaggio a tutte le visitatrici
9 MARZO
ore 18.00 – Proiezione video
Fabrizio Plessi, Project of the world, 16’55’’
Bianco-Valente, Sulla Pelle, 2010, 4’22’’
Masbedo, 11:45:03, 2004, 11’45’’, Courtesy Galleria Pack, Milano
Susan Kleinberg, Tierra sin males, 2011, 3?
Stefano Cagol, EVOKE PROVOKE (THE BORDER), 2011, 18’
ore 19.00 – Le curatrici e Marco Tonelli intervistano Fabrizio Plessi e Bianco-Valente
Promosso da Federculture in collaborazione con il MAXXI con il sostegno della Regione Lazio