cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
L’architettura è incline a immaginare futuri interessanti. Aprendo un ampio dibattito internazionale, 14 organizzazioni europee hanno unito le forze per creare una piattaforma che è alla ricerca di visioni individuali e collettive che ripensino il futuro dell’architettura in Europa.
Future Architecture Platform lancia una call for ideas. Per comunicare le potenzialità sociali, ambientali, economiche e di progettazione dell’architettura per il pubblico più ampio possibile in tutta Europa, siamo alla ricerca di professionisti di varie discipline per presentare e applicare nuove idee all’architettura di oggi e a ciò che dovremmo aspettarci nel prossimo futuro. L’invito è aperto non solo agli architetti, ma anche a urbanisti, curatori, architetti paesaggisti, designer, artisti, registi e altri professionisti emergenti che pensano, esplorano, coinvolgono e caratterizzano il nostro ambiente di vita.
La call for ideas chiuderà il 20 dicembre 2015 – chiusura estesa al 31 dicembre
>Scarica il bando