cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
10 Febbraio 2021
Con la terza Call for Ideas, Future Architecture Platform invita creativi emergenti e multidisciplinari a partecipare all’European Architecture Program del 2018 con progetti e idee innovativi che sappiano trasformare il futuro dell’architettura.
Future Architecture Platform è una piattaforma per lo scambio e la messa in rete dell’architettura europea e integra alcuni degli eventi sull’architettura più importanti d’Europa. La piattaforma consente a musei, festival, produttori, editori, agenzie, istituzioni accademiche e professionisti emergenti multidisciplinari di connettersi facilmente e costruire progetti comuni.
L’European Architecture Program invita i talenti emergenti a mettersi in contatto con 20 istituzioni e organizzazioni di architettura affermate in tutta Europa e a presentare il loro lavoro al pubblico. Il programma 2018 consiste in una serie di attività interconnesse che comprendono tre mostre, cinque conferenze, quattro cicli di incontri, un workshop e una scuola estiva, oltre ad attività di prototipazione e pubblicazione.
Tutte le candidature saranno pubblicate sul sito web di Future Architecture Platform e saranno giudicate dal consiglio di amministrazione, dagli alumni di Future Architecture e dal pubblico.
I candidati selezionati saranno invitati a presentare la loro idea alla Future Architecture Matchmaking Conference al MAO – Museo di architettura e design di Lubiana. I membri della piattaforma copriranno i costi di viaggio (all’interno dell’UE) e di alloggio e forniranno un onorario ai partecipanti che inviteranno a contribuire ai loro eventi.
YAP MAXXI 2018
Per partecipare alla prossima edizione di Young Architects Program, il programma di promozione e sostegno alla giovane architettura, gli architetti devono candidarsi alla Call for Ideas di Future Architecture Platform. La selezione dei cinque finalisti verrà effettuata a partire dalle candidature ricevute entro l’8 gennaio 2018.
Timing
Pubblicazione del Call for Ideas: 14 novembre 2017
Termine per la presentazione delle domande: 8 gennaio 2018
Conferenza di matchmaking: 14-17 febbraio 2018
Programma europeo di architettura 2018: dal 18 febbraio al 31 ottobre 2018
Candidature
Il bando è aperto a professionisti emergenti: architetti, architetti paesaggisti, urbanisti, designer, ingegneri, artisti, curatori e a chiunque abbia un lavoro professionale incentrato sul futuro dell’architettura e degli ambienti di vita. Per essere eleggibili come creativi emergenti per la piattaforma di Future Architecture, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri:
– L’idea del candidato relativa all’architettura o allo sviluppo della città è stata creata indipendentemente dopo la laurea e negli ultimi 2 anni
– Il richiedente ha presentato o pubblicato pubblicamente le proprie opere indipendenti
– Il candidato non ha ancora ottenuto il riconoscimento avendo un corpo di lavoro criticamente riconosciuto presso istituzioni o editori principali e / o stabiliti
– Il candidato non ha partecipato alle passate attività di Future Architecture Platform
Presenta la tua idea!
Per maggiori informazioni
www.futurearchitectureplatform.org
info@futurearchitectureplatform.org