cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
09 Febbraio 2021
hall, foyer Carlo Scarpa, videogallery, scale
a cura di Giulia Ferracci, Elena Motisi e Valerio Del Baglivo
dialoghi Interdependent Transformation a cura di Aria Spinelli
I Am Not Able To Find My Thoughts Without Passing Through Your Eyes.
Nel 2020, il MAXXI festeggia il quinto anniversario del progetto di ricerca The Independent, dedicato all’individuazione e alla promozione degli spazi sociali volti al pensiero indipendente. Per l’occasione, che coincide con il decimo anniversario del Museo, è stato organizzato un summit che esplora il potere di amicizia, solidarietà e alleanze.
Riunendo esponenti del mondo dell’arte e non solo, l’incontro analizza i motivi e i mezzi per cui e con cui i progetti artistici e gli spazi indipendenti creano strutture di sostegno, incoraggiano forme di solidarietà e promuovono alleanze per contestare le convenzioni della legittimità culturale.
FRIENDSHIP | SOLIDARITY | ALLIANCES è suddiviso in quattro capitoli, contraddistinti da contenuti e durate diversi: Solidarity e Interdependent Transformation si basano sul dibattito, Movements propone interventi performativi e Trasformarsi in un corpo collettivo, un’approfondita rassegna cinematografica.
>> SCARICA IL PROGRAMMA<<
per maggiori informazioni visita summit o scarica la brochure
SOLIDARITY_Lectures:
Zdenka Badovinac, Grégory Castéra, Céline Condorelli, Ade Darmawan (Ruangrupa), Hou Hanru, Maria Lind, Andrea Phillips, Cesare Pietroiusti, Helena Reckitt
MOVEMENTS_Performance:
Max Fletcher con Cole Denyer e Andrea Celeste La Forgia, Public Movement, Pamela Z
INTERDEPENDENT TRANSFORMATION_Dialogues:
Aria Spinelli con
Andreco, Chicco Bacci, Emanuele Braga, Luigi Coppola, Bianca Elzenbaumer, Olga Gambari, Ippolita, Paolo Mele, Maria Pecchioli, Cristiano Seganfreddo, Kuba Szreder
COLLECTIVE BODY_Videogallery:
Chto Delat, Adelita Husni-Bey, Alexa Karolinski & Ingo Niermann, Tsubasa Kato, Alex Martinis Roe, Koki Tanaka
WORKSHOP in collaborazione con MAXXI Educazione:
Bea Bonafini, Cecilia Granara