cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Dopo il grande successo dell’iniziativa nella sua prima edizione alla Triennale di Milano, arrivano al MAXXI due incontri con altrettanti protagonisti della fotografia italiana in dialogo con personalità del mondo del giornalismo, della critica, della comunicazione.
giovedì 3 aprile, ore 19.00
Franco Fontana
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Non esiste quello che vedete, esiste quello che fotografate: la frase di Franco Fontana, che dà il titolo all’incontro, è il punto di partenza per riflettere sul modo in cui ci relazioniamo alla realtà e al paesaggio.
Proprio il lavoro del maestro italiano della fotografia a colori, di cui il museo conserva 40 stampe, tra paesaggi naturali, paesaggi urbani, ombre e luci americane, ha “osato” relazionarsi alla realtà mettendone in discussione la percezione consueta.
L’uso della macchina può essere sinonimo di obiettività?
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Intervengono
Giovanni Gastel fotografo e presidente dell’AFIP – Associazione Fotografi Italiani Professionisti
Manuela De Leonardis storico e critico d’arte e giornalista
Franco Panzini architetto e paesaggista
prossimo incontro
martedì 15 aprile, ore 19.00
Donata Pizzi | Intorno alla città metafisica
Ciclo di incontri è promosso da AFIP – Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni, in collaborazione con la Triennale di Milano