lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Roma, Centro nazionale per le arti contemporanee, Via Guido Reni, 10
Due mostre dedicate, rispettivamente, a Francis Alÿs (Anversa, 1959) e a Giuseppe Caccavale (Afragola, 1960) inaugurano giovedì 28 novembre a Roma presso il Centro nazionale per le arti contemporanee.
In parallelo alle due mostre personali viene presentato il video di Alessandro Pessoli (Cervia, 1963) dal titolo ‘Caligola’ (1999-2002, DVD, colore, 10′ e 30′, collezione del Centro nazionale per le arti contemporanee) che affronta il tema del male, del piacere e della follia, realizzato dall’animazione di circa 6.000 disegni.
Francis Alÿs/ Obra pictorica 1992 – 2002
Francis Alÿs presenta al Centro nazionale circa quaranta dipinti e novanta disegni, realizzati tra il 1992 e il 2002, che offrono una visione completa e rappresentativa della sua ricerca pittorica.
Mediante analogie, confronti e paragoni, l’artista giustappone tematiche che si accavallano e che ricorrono nella nostra coscienza collettiva.
Tra queste quella del bugiardo, del profeta, dell’uomo che inciampa e cade: categorie umane e situazioni che l’artista astrae dalla realtà e rende in piccoli quadri che narrano brevi storie, aneddoti, gesti marginali che ricostruiscono e descrivono il contesto psicologico della nostra esistenza.
La pubblicazione che affianca l’esposizione è un libro d’artista, coprodotto dal Centro nazionale per le arti contemporanee di Roma, la Kunsthaus Zürich e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia (MNCARS).
Il libro, pubblicato da Turner Libros, è curato da Catherine Lampert, curatrice indipendente ed ex-direttrice della Whitechapel di Londra, ed è stampato in tre versioni monolingua: italiana, inglese e spagnola.
Giuseppe Caccavale/ Tavolo da disegno
Giuseppe Caccavale ha progettato per questa mostra un grande affresco (metri 4 x 3) da realizzare su un telaio mobile.
Inoltre, l’artista presenta disegni realizzati su carta seguendo la tecnica preliminare dell’affresco, lo spolvero e tre opere su vetro. Come Alÿs, anche Caccavale ritiene fondamentale l’osservazione e l’attenzione del mondo che lo circonda nei dettagli che lo compongono e mediante la tecnica del disegno e dell’affresco narra storie astratte, rappresentate con grande perizia manuale.
La mostra è accompagnata da un libro che funge da nota a margine dell’esposizione e che illustra, attraverso fotografie in bianco e nero e riproduzioni a colori, il lavoro dell’artista dalla progettazione alla realizzazione delle opere.
Schede biografiche:
Francis Alÿs
Giuseppe Caccavale