performanceFrancesca GrilliThe Forgetting Of Air
sala Carlo Scarpa
biglietto € 5
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
biglietto € 5
28 Gen 2025 ore 18:00
conversazioni d'autoreGuido Guidi
29 Gen 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIDalla materia al simbololaboratori tattili
30 Gen 2025 ore 18:00
talkMusei possibili. Storia, sfide, sperimentazionia cura di Fulvio Irace
2 Feb 2025 ore 12:00
visite guidateItalia in movimentoAutostrade e futuro
2 Feb 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaSe un pomeriggio d’inverno dei viaggiatori…
Tempo, vapore e respiro trasformano l’aria in materia scultorea.
Pubblico e performer condividono aria e presenza: respirare è la prima azione autonoma individuale del corpo. Il suo inizio dà vita e la sua sparizione è il segno della fine.
Nell’azione ideata da Francesca Grilli i performers, la cui biografia è segnata da una storia di migrazione o che lavorano con persone migranti, si muovono in uno spazio pieno di vapore insieme al pubblico: il loro respiro è amplificato da alcuni megafoni e si perde nel suono del vapore che fuoriesce nell’aria.
performers
Bashir Abdiaziz, Cristina Gasperin, Mohamed Harmouche, Meryem Lakhouite, Albertino Meneghetti, Micaela Tatiana Zurita Poma
crediti
scenotecnica Paola Villani training sulla scena Benno Steinegger breath training Alessandra Bordiga produzione Chiara Massari / Corpoceleste diffusione e cura Elena Regazzoni amministrazione Chiara Fava / Corpoceleste una produzione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo coproduzione Contemporanea Festival / Teatro Metastasio, Prato; Terni Festival, Teatro Stabile dell’Umbria, Perugia; Kunstencentrum Vooruit, Gand un ringraziamento speciale a Galleria Umberto Di Marino, Napoli
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento