talkFor, In Your Tongue, I Cannot Fitcon Shilpa Gupta e Salil Tripathi
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
24 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaAntonella Ruggiero con Renzo RuggieriUna voce, una fisarmonica
25 Giu 2025 ore 16:00
talk + proiezioneRobert Venturi and Denise Scott BrownDrawing Rome
25 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLe sorelle di Mozartdi Beatrice Venezi
26 Giu 2025
videogalleryRagazzi di Stadiodi Daniele Segre
26 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl futuro mi aspettadi Lucia Annibali
In occasione della prossima apertura della mostra dedicata a Gupta e Marisa Merz al MAXXI L’Aquila, il racconto della storia di resistenza e coraggio dietro l’omonimo libro e installazione.
Concepito in dialogo con l’installazione multimediale dell’artista Shilpa Gupta, For, In Your Tongue, I Cannot Fit riunisce molti dei poeti presenti nell’opera, ognuno perseguitato per le sue parole. I curatori Shilpa Gupta e Salil Tripathi hanno inoltre coinvolto anche altri poeti, scrittori e attivisti, molti dei quali hanno subito persecuzioni.
Proprio come l’installazione da cui prende il nome, For, In Your Tongue, I Cannot Fit è un’esperienza immersiva, con illustrazioni e immagini che affiancano i pezzi scritti. È anche il culmine di uno sforzo comune di collaborazione e sostegno, spesso in condizioni estremamente difficili, che ha formato una rete capace di attraversare i confini. Il risultato è un’antologia che dice la verità al potere, una testimonianza della comunità e della forza delle parole.
introduce
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
intervengono
Edoardo Albinati scrittore e docente
Shilpa Gupta artista, curatrice del libro
Burhan Sönmez avvocato, scrittore e giornalista
Ma Thida chirurgo, scrittrice e attivista (intervento video)
Salil Tripathi scrittore, curatore del libro
In occasione della mostra “Marisa Merz Shilpa Gupta. visibileinvisibile” al MAXXI L’Aquila. In collaborazione con Galleria Continua.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento