lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Bloggokin, Eataly Roma e MAXXI insieme per il primo social contest foodografico!
Negli ultimi anni con il crescente interesse per il mondo del food, per le materie, per i piatti e per gli chef, è aumentata anche la voglia di condividere sui nostri social tutto quello che mangiamo, assaggiamo, osserviamo e sopratutto, fotografiamo! Ma come interpretano i food blogger (per questa volta solo romani) un tema specifico del food nella fotografia?
Siete pronti a scattare?
Che cos’è
#FOODOGRAFIA è il primo social contest “foodografico”, che per la prima volta coinvolge i Food Blogger di tutta Roma. Basta solo scattare e condividere. Farsi ispirare dai temi proposti, cogliere l’attimo, immortalarlo.
Come si partecipa
Per partecipare è necessario avere un blog di enogastronomia, seguire i temi proposti e scattare una foto che li rappresenti. La foto va inviata all’indirizzo mail foodografia@bloggokin.it, indicando: nome, cognome e indirizzo blog. È necessario inoltre dichiarare nel testo della mail l’accettazione di questo regolamento. Le foto dovranno essere di proprietà personale, ogni concorrente dovrà indicare nella mail l’appartenenza della foto, che non dovrà essere già presente sul web o utilizzata per altri concorsi o progetti.
Quando
Il contest avrà una durata di tre mesi, dal 1 settembre al 30 novembre 2015. Ogni mese si suddivide in due fasi, la prima (dal 1 al 15 di ogni mese) sarà quella dell’invio delle foto, mentre la seconda (dal 16 a fine di ogni mese) sarà quella delle votazioni. Le foto inviate alla mail verranno caricate su un album sulla pagina facebook di Bloggokin dal 16 del mese, mentre su instagram le foto andranno postate direttamente dai concorrenti solo il giorno 16 del mese (pena l’esclusione dal concorso), con i seguenti tag e hashtag: @eatalygram @bloggokin #foodografia #eatalyroma
I temi
Ogni mese avrà un tema diverso, ispirato alla mostra FOOD dal cucchiaio al mondo, in corso al MAXXI fino al prossimo 8 novembre.
Settembre: On the road: la strada e il cibo
Ottobre: Il cibo del futuro: la tecnologia in cucina
Novembre: Il pranzo di famiglia: quando il gusto diventa calore
Ogni concorrente può partecipare con una sola fotografia per ogni tema.
La finale
Ogni mese vincerà la foto che avrà ottenuto più like e che quindi si aggiudicherà un posto nella finale di dicembre. I tre food Blogger finalisti si sfideranno nel mese di dicembre presso le cucine di Eataly Roma e verranno messi in coppia con i tre finalisti della gara che si è svolta quest’anno nello store romano “Chef per un giorno”. Nella gara, in cui verranno forniti a tutti gli stessi ingredienti, vincerà la ricetta più creativa, originale e buona.
I premi
Alla fine sarà solo una coppia a vincere. I due vincitori riceveranno un pacco regalo offerto da Eataly, ricco di prodotti alimentari. A tutti i concorrenti invece il MAXXI regalerà due biglietti per il museo.
La giuria
A giudicare i concorrenti sarà una giuria composta da alcuni membri di Bloggokin, Eataly e MAXXI.