lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
18 Gen 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
19 Gen 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
23 Gen 2025 ore 16:30
visita guidata gratuita per i docentiGuido GuidiCol tempo 1956 - 2024
23 Gen 2025 ore 18:00
talkZibaldoneCAMPO
28 Gen 2025 ore 18:00
conversazioni d'autoreGuido Guidi
Scopri tutti gli eventi dal 24 ottobre al 30 novembre 2014 >>
al MAXXI
Ogni giorno un’esperienza per vivere il museo come un foro della città, luogo di incontro e confronto. Per tutta la durata della mostra performance, teatro, danza, musica, cinema, narrazioni, dibattiti, proiezioni…
FILM SCREENING
Un’ampia rassegna di film d’artista che esplora e approfondisce i temi di Open Museum Open City: la rivoluzione, la forza della natura, i contenuti della città, lo sviluppo e il potere del mondo digitale, il ritorno all’origine, l’universo musicale.
NARRAZIONI
Un ciclo di performance realizzate da quattro artiste italiane invitate ad abitare e riattivare lo spazio della Galleria 5. Chiara Fumai, Marinella Senatore, Elisa Strinna e Valentina Vetturi si appropriano di quest’area del museo, passandosi il testimone di settimana in settimana e proponendo diverse modalità di racconto, narrazione e interazione.
PERFORMANCE
Una serie di programmi ricchi, complessi e dinamici di eventi performativi ai quali partecipano numerose figure creative transdisciplinari. Programmi che si snodano attraverso gli spazi del museo, in relazione alla struttura tematica delle gallerie.
FOTO SCREENING
Proiezioni e incontri con i protagonisti della ricerca fotografica contemporanea che hanno dedicato il proprio lavoro ai temi cruciali del nostro tempo. Rivoluzioni collettive e individuali, muri fisici o invisibili, dinamiche sociali e scenari politici, l’uomo e il suo mutevole rapporto con l’ambiente.
PUBLIC SPEECH
Una serie di incontri con i protagonisti del panorama culturale nazionale e internazionale per approfondire i temi della mostra e le emergenze culturali della contemporaneità.