lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
13 Dic 2023 ore 17:00
talkLa solitudine degli algoritmile città e la sfida del digitale
14 Dic 2023 ore 18:00
talkDa togliere il fiatole città e la sfida ecologica
14 Dic 2023 ore 18:00
film screeningGrace WeirFor every line, a point not on it
14 Dic 2023 ore 19:00
film screeningSACRITALIAdi Davide Rondoni
15 Dic 2023 > 17 Dic 2023
film screeningCittà in scena
15 Dic 2023 ore 18:00
libri al MAXXICosa farò da grande. I miei primi 90 annidi Gino Paoli
Tania Bruguera è un’artista cubana che lavora con la performance e l’installazione. Ha studiato presso l’Instituto Superior de Arte dell’Avana e poi ha conseguito un M.F.A. in termini di prestazioni dalla School of Art Institute di Chicago. È fondatrice e direttrice di Arte de Conducta (arte del comportamento), il primo programma di studi sulle performance in America Latina, ospitato da Instituto Superior de Arte dell’Avana. Dal 2003-2010, è stata Assistant Professor presso il Dipartimento di Arti Visive dell’Università di Chicago, Stati Uniti.
Artista e politico
Critico e curatore, nato a Guangzhou, si è laureato all’Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino e ha vissuto a lungo tra Parigi e San Francisco. Dal 2013 è Direttore Artistico del MAXXI.
È inoltre Consulting Curator per The Robert H. N. Ho Family Foundation Chinese Art Initiative al Guggenheim.
Dal 2006 al 2012 è stato “Director of Exhibitions and Public Programs” e “Chair of Exhibition and Museum Studies” al San Francisco Art Institute. Ha curato numerose mostre in tutto il mondo e diverse Biennali, tra cui il Padiglione Francese nel 1999 per la Biennale di Venezia, la mostra Z.O.U – Zone of Urgency nel 2003, il Padiglione Cinese nel 2007, la Biennale di Shangai nel 2000, quella di Tirana nel 2005, quella di Istanbul nel 2007 e quella di Lione nel 2009. Co-direttore del primo “World Biennale Forum” di Guangzhou nel 2012, è stato il curatore della quinta Triennale di Auckland (2013, Auckland, Nuova Zelanda). È stato inoltre co-curatore della BI-CITY Biennaleof URBANISM\ARCHITECTURE di Shenzhen nel 2017.
È stato consulente in numerose istituzioni internazionali, tra cui Walker Art Center (Minneapolis), Kumamoto Museum of Contemporary Art (Kumamoto, Japan), De Appel Foundation (Amsterdam), Rockbund Art Museum (Shanghai), Times Museum of Contemporary Art (Guangzhou), Today Art Museum (Beijing), Deutsche Bank Collection (Frankfurt), Kadist Art Foundation (San Francisco/Paris), Asian Art Archive (Hong Kong). Ha fatto parte di molte giurie di premi oltre a collaborare con riviste internazionali d’arte, tra cui “Flash Art International”, “Art in America”, “Art Asia Pacific”, “Yishu”, “Art-It”.
Maria Hlavajova è la fondatrice e la direttrice artistica di BAK, una piattaforma per l’arte, la teoria e la politica con sede a Utrecht, Paesi Bassi. A BAK, e non solo, Hlavajova ha organizzato molti progetti di ricerca internazionale, educativi ed espositivi e curato numerose pubblicazioni sull’arte come spazio pubblico e spazio politico.
Kinkaleri nasce a Firenze nel 1995. I componenti si incontrano, unendo le loro esperienze e studi precedenti maturati in vari campi, con l’intenzione di realizzare dei progetti specifici, sollecitando quindi la volontà di operare intorno a delle idee concrete e curando sempre tutti gli aspetti necessari alle creazioni della propria attività. Kinkaleri opera fra sperimentazione teatrale, ricerca sul movimento, performance, installazioni, allestimenti, materiali sonori, cercando un linguaggio non sulla base di uno stile ma direttamente nell’evidenza di un oggetto. I lavori del gruppo hanno ricevuto ospitalità presso numerose programmazioni in Italia e all’esterno, teatri, centri d’arte contemporanea, festival e spazi espositivi.
Tra le ultime produzioni Alcuni giorni sono migliori di altri (2008), Ascesa&Caduta (2010), I AM THAT AM I (2010), Hit Parade (2011), Butterfly (2015), All! (2012-2017).
Nel 2002 la compagnia riceve il Premio Lo Straniero Scommesse per il futuro «per l’ammirevole coordinamento di gruppo dentro forme teatrali austere dai mezzi scabri e intensi dove la danza è ritmo nascosto della realtà e una sottile distanza crea le necessarie dissonanze» e, sempre nel 2002, il Premio Ubu per lo spettacolo
È un regista cinematografico britannico. Figlio di operai, ha dedicato tutta la sua opera cinematografica alla descrizione delle condizioni di vita dei ceti meno abbienti. Politicamente impegnato, sostenitore dell’ideologia socialista, ha fatto parte della corrente artistica inglese del Free cinema (i cui leader erano registi come Lindsay Anderson, Karel Reisz, Joseph Losey e Tony Richardson), con film come Poor Cow e Kes. Tra i vari premi ricevuti meritano di essere ricordati le due Palme d’oro vinte al Festival di Cannes nel 2006, per Il vento che accarezza l’erba, e nel 2016 con Io, Daniel Blake, il Pardo d’onore al Festival di Locarno nel 2003 e il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1994.
Nato nel 1955 a Roma, dove vive. Laurea in Medicina con tesi in Clinica Psichiatrica (1979). Co-fondatore del Centro Studi Jartrakor, Roma (1977) e della Rivista di Psicologia dell’Arte. Uno dei coordinatori delle residenze “Oreste” (1997-2001). Docente di Laboratorio Arti Visive, IUAV, Venezia (2004-) e MFA Faculty, Lesley University, Boston (2009). Dal 1977 ha esposto, in Italia e all’estero, in luoghi deputati e non.
Barbara Spinelli è una giornalista, scrittrice e politica italiana. È stata tra i fondatori del quotidiano “La Repubblica” per passare, negli anni 1984-1985, al “Corriere della sera” e a “La Stampa”, prima come corrispondente da Parigi, dove tuttora lavora e vive, poi come editorialista. Ad ottobre 2010 è stato ufficializzato il suo ritorno a “La Repubblica”. È stata la compagna dell’economista Tommaso Padoa-Schioppa, morto il 18 dicembre 2010.
È uno sceneggiatore e avvocato britannico nato in India da padre scozzese e da madre irlandese. È uno dei principali collaboratori di Ken Loach. Per il regista inglese ha scritto numerose sceneggiature tra cui quella di Sweet Sixteen per cui vinse il Premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2002. Ha scritto anche la sceneggiatura di También la lluvia della regista spagnola Icíar Bollaín.
Sala Guido Reni – ingresso € 5; gratuito per i possessori della card myMAXXI (con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti)
A causa di una influenza stagionale il regista Ken Loach non potrà essere presente all’evento. Il resto del programma della giornata rimane invariato. Ci scusiamo per il disagio.
Dal regista Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes Ken Loach all’artista e vice-presidente del Parlamento spagnolo Marcelo Exposito, al MAXXI una giornata di confronto e riflessione sull’Europa con artisti, studiosi, attivisti.
Nella cornice di The Independent – il progetto di ricerca del MAXXI che apre le porte alle realtà indipendenti –, l’organizzazione transnazionale European Alternatives organizza Terzo tempo / Overtime, un progetto a due capitoli composto da una giornata di dibattiti e azioni intorno all’idea di Europa e da una mappa illustrata dall’artista Marco Raparelli e dedicata a dieci anni di movimenti sociali in Europa. A ragionare su questioni centrali quali democrazia, uguaglianza e cultura, alcune delle voci più interessanti della politica e dell’arte:
Ken Loach, Ulrike Guerot, Marcelo Exposito, Tania Bruguera, Niccolò Milanese, Maria Hlavajova, Hou Hanru, Cesare Pietroiusti, Jonas Staal, Barbara Spinelli.
La giornata sarà scandita dalle azioni performative di Kinkaleri e Stalker con No Working.
IL PROGRAMMA:
ORE 12.00
AuditoriumArte – Auditorium Parco della Musica
Eur(h)ope, Let’s Dance All together! Un’azione dall’Auditorium Parco della Musica al piazzale del MAXXI di Stalker e No Working, parte del progetto Xeneide. Il Dono dell’Altro
ORE 15.00
Sala Guido Reni – MAXXI
Saluti e introduzione al panel
ORE 15.30 | TAVOLO 1
Ken Loach regista
Partecipano:
Ulrike Guerot professoressa di European Policy and the Study of Democracy alla Danube University Krems e board member di European Alternatives
Tania Bruguera artista
Marcelo Exposito artista e vice-presidente del Parlamento spagnolo
Niccolò Milanese chair di European Alternatives
ORE 16.45
Perfomance Kinkaleri, All!
ORE 17.15 | TAVOLO 2
Maria Hlavajova direttrice Museo BAK, Utrecht
Partecipano:
Hou Hanru direttore Artistico MAXXI
Cesare Pietroiusti artista
Jonas Staal artista
Barbara Spinelli teorica politica e Deputata al Parlamento Europeo nel gruppo GUE/NGL
ORE 19.15
Perfomance Kinkaleri, Trrrrr
Seguono, alle 19:30 nell’Auditorium del MAXXI, la presentazione e la proiezione in partnership con DiEM voice del film Io, Daniel Blake, 2016 di Ken Loach, Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes. Partecipano Ken Loach con Berardo Carboni, Danae Stratou.
GLI OSPITI:
TANIA BRUGUERA
DAPHNE BÜLLESBACH
MARCELO EXPÓSITO
Hou Hanru
MARIA HLAVAJOVA
KINKALERI
KEN LOACH
Niccolò Milanese
CESARE PIETROIUSTI
Barbara Spinelli
JONAS STAAL
Paul Laverty