cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
09 Febbraio 2021
In occasione della mostra Energy. Architettura e reti del petrolio e del post petrolio, il MAXXI presenta un ciclo di lezioni sulle nostre energie profonde: quelle che servono per vivere, pensare, creare. Artisti e scienziati, intellettuali e politici, ambientalisti e imprenditori si confrontano sulla straordinaria forza vitale e trasformativa che abita idee, pensieri, emozioni e azioni.
sabato 23 novembre, ore 11.00
Energia civile
LAURA BOLDRINI / ROBERTO DELLA SETA / IGNAZIO MARINO
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
Di alcune città si dice che siano percorse da un’energia palpabile. Una combinazione dello spirito del luogo e delle persone. Ambiente e individuo, indissolubilmente legati, sono l’uno lo specchio dell’altro. Da questo legame nasce uno sguardo che riconosce la forza vitale della convivenza come responsabilità e accoglienza.
Il giorno dell’evento
>> SEGUI QUI LA DIRETTA STREAMING
Laura Boldrini giornalista e politica, da marzo 2013 è Presidente della Camera dei Deputati dopo una carriera ventennale nelle agenzie delle Nazioni Unite, svolgendo diverse missioni in luoghi di crisi, tra cui Ex-Jugoslavia, Afghanistan e Ruanda. Dal 1998 al 2013 è stata portavoce dell’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR) per l’Europa meridionale, occupandosi dei flussi migratori nel Mediterraneo.
Roberto Della Seta giornalista, autore e politico, è stato presidente nazionale di Legambiente fino al 2007. Senatore del Partito Democratico (2008-2013), nel giugno 2013 ha dato vita insieme ad altri al movimento “Green Italia”, con l’obiettivo di dare visibilità e rappresentanza politica alle questioni sociali, ambientali e civili in Italia. Con La sinistra e la città (Donzelli 2013), riflette sul ruolo della politica nell’urbanistica moderna.
Ignazio Marino da giugno 2013 Sindaco di Roma Capitale, ha alle spalle una carriera di chirurgo specializzato in trapianti d’organo sia negli Stati Uniti che in Italia, e una pratica politica che lo ha visto senatore DS e in seguito nelle fila del PD. Nell’ottobre 2008 è stato nominato Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale. Nel corso della XVI legislatura ha promosso e guidato l’inchiesta sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
Ultimo incontro
sabato 30 novembre, ore 11.00
L’energia fatta per me RICCARDO LUNA / PAOLA MAUGERI
Partner
