lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Inaugurazione: mercoledì 30 giugno 2004, ore 18.00
Apertura al pubblico: 1 luglio – 3 ottobre 2004
La grande esposizione di opere dedicate all’attività di Ed Ruscha propone, per la prima volta in Italia e in modo organico, il lavoro di questo artista, conosciuto a livello internazionale per la sua attività, attraverso un’ampia selezione di oltre 20 dipinti, 70 lavori su carta, numerose fotografie, 30 libri d’artista e 2 film (tra cui materiale raramente esposto nel passato e opere realizzate appositamente per le mostre a Sydney, Roma e Berlino) e documenta l’attività poliedrica dell’artista, dagli anni Sessanta ad oggi. Le due mostre dialogano, anche se in modo distinto, sulla riproposizione di “paesaggi urbani” attraversati o evocati. Se Ed Ruscha è sinonimo di Los Angeles, strade e autostrade, parcheggi, pompe di benzina, palme, piscine dove i quartieri residenziali e il glamour hollywoodiano sono infatti i reiterati protagonisti delle sue opere; con Aldo Rossi viene illustrato, attraverso una ricerca ininterrotta nel corso della quale si confondono gli scritti, le fotografie gli acquerelli, il percorso che parte dall’idea archetipo, dall’intuizione del progetto e che arriva all’architettura.
Il catalogo della mostra è disponibile presso gli spazi del MAXXI:
“Ed Ruscha” a cura di Paolo Colombo, ed. DARC-MAXXI e Gangemi, Roma.
Aperitivo al museo
In occasione delle mostre dedicate all’artista americano Ed Ruscha e all’architetto Aldo Rossi, la DARC – Direzione Generale per l’architettura e l’arte contemporanee, organizza un ciclo di visite guidate accompagnate da un aperitivo.
Gli incontri avranno luogo il martedì dalle ore 18.30 alle 20.00 nei mesi di luglio e settembre (6, 13, 20 luglio e 7, 14, 21, 28 settembre) presso il MAXXI, via Guido Reni 2.
Proiezione dei film di Ed Ruscha
giovedì 1 luglio ore 18.00 Premium
giovedì 1 luglio ore 18.30 Miracle
Le proiezioni avranno luogo presso la sala del cinema Tiziano in Via Guido Reni adiacente all’ingresso del MAXXI