cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
mercoledì 2 aprile, ore 17.00
Dominique Perrault | Piazza Garibaldi
Auditorium del MAXXI – ingresso consentito acquistando il biglietto del museo, da utilizzare entro domenica 13 aprile
L’incontro con l’architetto e urbanista francese Dominique Perrault rientra nella serie in cui il Museo, in collaborazione con la Metropolitana di Napoli, propone un approfondimento sui progetti delle stazioni che stanno cambiando la fisionomia e la mobilità della città, in un continuo scambio e confronto tra tradizione e innovazione.
La Stazione Garibaldi è una ‘porta della città’, snodo delle due principali linee metropolitane e, con il progetto di Perrault, viene restituita alla città come spazio della circolazione e come spazio pubblico, aperto e disponibile all’uso dei passeggeri e a quello dei cittadini. Se è vero che l’Architettura è spazio, forma, materiali, luce e tempo, l’architetto francese in questo progetto ne è stato testimone più profondo.
Negli spazi interni l’architetto collabora con il maestro Michelangelo Pistoletto che presenta il tema dello specchio, leit motiv negli interni della stazione, con due grandi opere costituite da 9 pannellature in acciaio specchiante, serigrafate con suggestive immagini di personaggi e viaggiatori che si vanno a confondere con gli utenti provenienti dalle scale mobili, diventando protagonisti virtuali dello spazio architettonico della stazione.
introducono
Margherita Guccione | Direttore MAXXI Architettura
Giannegidio Silva | Presidente Metropolitana di Napoli
Mario Calabrese | Assessore Comune di Napoli
con la partecipazione di
Michelangelo Pistoletto artista
presenta
Achille Bonito Oliva critico d’arte e curatore
o su Ticketone.it
> ACQUISTA ORA IL BIGLIETTO
Dominique Perrault