lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
3 Dic 2023
visite guidate ai depositiArte
5 Dic 2023 ore 17:00
talkCollezionare il Design nel XXI secoloLa nuova Collezione di Design
5 Dic 2023 ore 18:30
filmAnselmdi Wim Wenders
6 Dic 2023 ore 18:30
talkL’architettura ha tante animedi Stefano Bucci
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
dalle 18.00 alle 6.00
Marzocca di Senigallia – Lungomare Italia 11
a cura di Cristiana Colli e Pippo Ciorra
Architettura, arte, design, street food, impresa e innovazione per connettere un’identità e un’eccellenza locale al resto del mondo. Incontri, conversazioni, installazioni, performance, video, progetti speciali, dirette web e un programma che si amplia via app, in realtà aumentata. Tutto in un frammento di spiaggia, in 12 ore, dal tramonto all’alba.
Riapproda sui lidi dell’Adriatico Demanio Marittimo. Km-278, la maratona notturna partita quattro anni fa da una posizione specifica del litorale marchigiano e pronta ad allargare l’orizzonte all’altra sponda adriatica creando collegamenti con la creatività globale.
GLI EVENTI DI ARCHITETTURA
Presenti al Demanio molti dei protagonisti della 14. Mostra internazionale di architettura di Venezia – emblema dell’eccellenza italiana e adriatica che si confronta con il mondo – che raccontano, moderati da Pippo Ciorra, le mostre ‘Piccole Utopie. Architettura italiana del terzo millennio tra storia, ricerca e innovazione”, prodotta dal MAXXI insieme al MAE e da qualche mese ‘in tournée’, ed “Erasmus Effect”, sempre a cura del MAXXI, con cui ha preso il via la mappatura dei percorsi di migrazione planetaria dei nostri progettisti.
Tra gli eventi un incontro dedicato a Monditalia, la sezione della Biennale Architettura curata da Rem Koolhaas, Emilia Giorgi si confronta con alcuni dei più interessanti Padiglioni nazionali della Biennale come Crimson Architectural Historians, Bekim Ramku, Eva Franch e Xenia Witulewa e Margherita Guccione, in collegamento da San Paolo, intervista Marcio Kogan, protagonista del Padiglione nazionale Brasile della scorsa edizione della Biennale di Venezia.
Un video racconta 8½, il progetto dello studio orizzontale vincitore di YAP MAXXI 2014.
GLI EVENTI DI ARTE
Tra i protagonisti più attesi l’artista di origini albanesi Adrian Paci, in dialogo con il regista albanese Roland Sejko – che presenterà il suo secondo lungometraggio ANIJA – La nave, vincitore del David di Donatello come miglior documentario 2013 e finalista ai Nastri d’Argento.
Dura fino all’alba l’inedita performance “mutatosi in una pioggia d’oro: Painting as Performance” di sei giovani promesse della pittura internazionale, provenienti dall’intero bacino adriatico, che indaga il passaggio fra lo stadio corporeo del pittore e la nascita di un’opera d’arte.
In programma, per la maratona video, la collettiva “Le lacrime degli eroi: arte in movimento per una nuova idea di scultura” e la proiezione di tre documentari scritti e diretti da Alessandra Galletta.
GLI EVENTI DI DESIGN
Si parla di DOWNLOAD DESIGN / OPEN DESIGN con il designer Denis Santachiara, la storica del design Domitilla Dardi, l’autore del manifesto dell’Open Design Ronen Kadushin e Carlo De Mattia, fondatore di Design for Craft, una start-up locale che si occupa di progettazione e produzione per l’artigianato evoluto.
La proiezione in anteprima di Design is one. Lella e Massimo Vignelli, in collaborazione con Milano Design Film Festival, completa la maratona video, un percorso che scorre su due schermi paralleli, uno dei quali collocato nell’acqua, per una visione trasversale di diverse estetiche, tematiche e cifre stilistiche.
GLI EVENTI EXTRA
Il giovane chef Davide Won offrirà al pubblico il IL LUSSO DELLA SCARPETTA, un piatto premiato da una giuria presieduta da Moreno Cedroni e Mauro Uliassi, presente al Demanio, e
Giovanni Mandara, autore del progetto Pizzaiuolo on the road, presenterà una versione speciale della pizza: la margherita fatta con acqua di mare.
Andrea Tabocchini e Matilde Mellini realizzeranno un progetto che vede la spiaggia come un SOCIAL NETWORK mentre un progetto di realtà aumentata, in collaborazione con Nòva24, dilaterà attraverso l’app NòvaAJ la struttura del programma, allargherà il panel dei partecipanti con contributi e collegamenti tra le due sponde, valorizzando la mappa della community di Demanio Marittimo.Km-278.
Per maggiori informazioni visita http://www.mappelab.it.