cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
giovedì 10 aprile, ore 19.00
Foyer Galleria 1 – ingresso consentito acquistando il biglietto del museo, da utilizzare entro domenica 20 aprile 2014
Per la mia generazione il suono entra nel processo di visualizzazione dello spazio. È un esperimento. Mi interessava capire le reazioni di un compositore ad uno spazio, sentirne l’eco.
David Adjaye
Per il nuovo appuntamento del programma Meeting Architecture – L’architettura e il processo creativo, a cura di Marina Engel e realizzato dalla British School at Roma, il MAXXI ospita il talk con l’architetto inglese David Adjaye insieme al fratello, il compositore Peter Adjaye.
L’incontro offrirà l’occasione di sentir dibattere l’architetto e il compositore sulle loro collaborazioni, che amano definire come musica per architettura, una “biblioteca-laboratorio permanente”. L’appuntamento prevede, inoltre, la proiezione di un’antologia di film e composizioni originali presentati per la prima volta con un live music ensemble.
La conversazione è moderata da Pippo Ciorra.
Una volta David mi disegnò un’immagine del viaggio musicale che voleva e io sono andato e tornato il giorno stesso col pezzo pronto.
Peter Adjaye
David Adjaye è direttore della Adjaye Associates da lui fondata nel 2000. Fra altri progetti, la Smithsonian Institution ha affidato allo studio la progettazione, oggetto di un’attenzione mondiale crescente, del National Museum of African American History and Culture a Washington D.C. David Adjaye è Norman R. Foster Visiting Professor presso la Yale School of Architecture.
Peter Adjaye, famoso compositore, musicista, DJ e recording artist, ha esordito come musicista jazz e vive a Londra, dove lavora fin dagli anni Ottanta.
Martin Brody è un compositore ed è Catherine Mills Davis Professor of Music al Wellesley College. È stato Andrew Heiskell Arts Director dell’American Academy in Rome dal 2007 al 2010.
Architecture Programme British School at Rome curato da Marina Engel
> ACQUISTA ORA IL BIGLIETTO