videogalleryDataMeditationUna meditazione per l’Ambiente
videogallery
ingresso gratuito
progetto di Her: She Loves Data / Nuovo Abitare
a cura di Sofia Bilotta e Agnieszka Śmigiel
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni.
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery
ingresso gratuito
progetto di Her: She Loves Data / Nuovo Abitare
a cura di Sofia Bilotta e Agnieszka Śmigiel
Il video consente di fare esperienza di una sessione-tipo di data-meditation per come è stata progettata e vissuta dai partecipanti durante il workshop. I dati raccolti sono stati trasformati in micro narrative, info-visualizzazioni sonore e visive grazie alle quali ripercorrere le 24 ore dedicata alla generazione autobiografica di dati.
Nel rituale, ogni partecipante ha fatto esperienza dei propri dati e di quelli del proprio “Altro”: un’identità anonima all’interno del gruppo, scelta randomicamente dal software. Le coppie, generate all’inizio dell’esperienza, hanno avuto la possibilità di ricongiungersi nel corso della sessione finale. A rafforzare il legame e la responsabilità reciproca, è stata decisa una regola: l’interfaccia consentiva l’avvio del rituale quotidiano solo quando almeno il un terzo dei partecipanti si fossero connessi. Il rituale è avvenuto ogni giorno.
L’infoestetica generativa rappresenta attraverso una serie di pattern visuali l’insieme dei dati generati dai datameditanti durante i sette giorni di rituale.
La legenda dei dati ci guida alla scoperta di questa particolare narrazione, attraverso colori, onde, intensità, andamenti spaziali e temporali.
Una “storia collettiva e connettiva di dati”, da srotolare, leggere e ripercorrere insieme, ricostruisce le tracce lasciate dagli 80 datameditanti. Dal digitale all’analogico, un oggetto totemico ispirato nel suo design alla Torah della tradizione ebraica, in cui le voci dei singoli si mescolano e l’”io” diventa un “noi”.
Una monografia.
Ripercorrendo il flusso di dati visualizzato nell’infoestetica con le parole, il libro è una composizione generativa formata dai testi generati dai partecipanti, anch’essi anonimi e aggregati.
I capitoli, scanditi dallo scorrere del tempo, sono le ore della datameditazione.
Un testo corale, frammenti di storie in un mosaico di autobiografie, di quel “Tu” che ha incontrato l’ “Altro” aprendosi a un dialogo sconosciuto.
Un’opera d’arte partecipativa e collettiva, realizzata a partire dai dati.
In occasione di #All4Climate-Italy 2021, iniziativa promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, il Museo risveglia la consapevolezza ambientale del pubblico con una mostra che raccoglie ed elabora in maniera sperimentale i risultati del workshop DataMeditation. Una meditazione per l’Ambiente di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, artisti e fondatori del centro di ricerca HER: She Loves Data / Nuovo Abitare.
A cavallo fra arte, scienza e dati, la mostra ruota intorno alla pratica sperimentata dagli artisti, l’equipe del Nuovo Abitare e gli 80 partecipanti selezionati tramite una open call. Per 7 giorni, dal 22 al 29 ottobre, il gruppo ha praticato un’inedita pratica di meditazione mediata dai dati, sperimentando nuove forme di espressione e interazione con gli altri, per esplorare e riflettere sulla propria relazione con l’ambiente e la società.
Il Museo e gli artisti invitano il pubblico a rivivere DataMeditation con una mostra in cui i dati diventano lo spazio espressivo di un’esperienza sensoriale orientata alla consapevolezza, alla solidarietà e all’empatia.
La mostra, divisa in tre sezioni, espone un’opera d’arte partecipativa e collettiva in cui i dati assumono forme poetiche, visive e sonore. Dati intorno ai quali riunirsi, scoprire l’altro e l’ambiente per indagare la relazione che, come individui e come società, intratteniamo con habitat ed ecosistemi, e riposizionarci rispetto a tematiche quanto mai attuali e salienti come l’emergenza ambientale e il cambiamento climatico.
L’esperienza
Una storia di dati
Il libro