Video Gallery – ingresso € 5
l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione.
ingresso € 4 per i possessori della card myMAXXI – abbonamento speciale myMAXXI per quattro incontri € 12
Un ciclo di lezioni dedicato al cinema e al video d’artista italiano dagli anni ’60 ai giorni nostri in occasione della rassegna artapes
Quattro appuntamenti, con altrettanti studiosi, per approfondire alcuni temi e aspetti inerenti al rapporto tra gli artisti e le immagini in movimento, dal contesto storico-artistico alla prospettiva politica e performativa, dalle interferenze tra medium cinematografico e medium elettronico al procedimento del found-footage.
Quando nasce, in che contesto si sviluppa e cosa ha rappresentato il cinema d’artista in Italia a partire dagli anni ’60? Nella prima lezione lo storico dell’immagine in movimento e curatore Bruno Di Marino tenta di rispondere a queste domande soffermandosi su alcune tappe antecedenti alla stagione dell’underground e affrontando la questione dei rapporti con la coeva produzione internazionale.
Bruno Di Marino. Storico dell’immagine in movimento, curatore, dal 1989 si occupa in particolare di sperimentazione audiovisiva. Attualmente è docente di Teoria e metodo dei Mass Media presso l’accademia di Belle Arti di Frosinone.
il progetto Le Storie del Cinema d’Artista è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs
Video Gallery – ingresso € 5
l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione.
ingresso € 4 per i possessori della card myMAXXI – abbonamento speciale myMAXXI per quattro incontri € 12
Un ciclo di lezioni dedicato al cinema e al video d’artista italiano dagli anni ’60 ai giorni nostri in occasione della rassegna artapes
Quattro appuntamenti, con altrettanti studiosi, per approfondire alcuni temi e aspetti inerenti al rapporto tra gli artisti e le immagini in movimento, dal contesto storico-artistico alla prospettiva politica e performativa, dalle interferenze tra medium cinematografico e medium elettronico al procedimento del found-footage.
Quando nasce, in che contesto si sviluppa e cosa ha rappresentato il cinema d’artista in Italia a partire dagli anni ’60? Nella prima lezione lo storico dell’immagine in movimento e curatore Bruno Di Marino tenta di rispondere a queste domande soffermandosi su alcune tappe antecedenti alla stagione dell’underground e affrontando la questione dei rapporti con la coeva produzione internazionale.
Bruno Di Marino. Storico dell’immagine in movimento, curatore, dal 1989 si occupa in particolare di sperimentazione audiovisiva. Attualmente è docente di Teoria e metodo dei Mass Media presso l’accademia di Belle Arti di Frosinone.
il progetto Le Storie del Cinema d’Artista è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs