lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
10 Feb 2023 ore 18:30
libri al MAXXIRoma. Dal Rinascimento ai giorni nostridi Vittorio Sgarbi
14 Feb 2023 ore 11:00
promoSan Valentino al MAXXIIn due un giorno o un anno?
14 Feb 2023 ore 18:00
talkTeoria e pratica nell’ingegneriaNina Rappaport in conversazione con William Baker
15 Feb 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreIrene Fenara
giovedì 20 febbraio, ore 11.00 – 19.00
L’architettura può essere uno strumento di comunicazione?
Come si comunica la sua rilevanza sociale al grande pubblico?
Una giornata di studi per approfondire il tema attraverso diversi punti di vista, in un susseguirsi di testimonianze e interventi critici di alcuni tra i principali esperti internazionali, con giornalisti, critici, progettisti, rappresentanti delle Istituzioni che da anni operano in questo settore.
Il convegno, promosso dal MAXXI architettura con la collaborazione di IED – Roma, ha l’obiettivo di delineare un quadro completo e aggiornato delle esperienze più innovative nel settore.
Nella prima parte saranno presentate le esperienze di comunicazione e diffusione della cultura architettonica promosse dalle principali istituzioni europee in ambito territoriale e culturale.
La seconda sessione vedrà protagonisti professionisti che, con le loro esperienze dalla stampa ai video, dalla comunicazione visiva alla progettazione di mostre ed eventi, completeranno il quadro relativo alla comunicazione dell’architettura nelle sue molteplici declinazioni.
Al termine della giornata, una tavola rotonda raccoglierà e comporrà i pareri e le riflessioni di critici ed esperti.
Intervengono tra gli altri:
RUEDI BAUR progettista di dispositivi per la comunicazione, Svizzera
STEFANO BOERI architetto, Italia
MARCO BRIZZI Image, Italia
GIOVANNI CAUDO assessore all’Urbanistica Comune di Roma, Italia
PIPPO CIORRA senior curator MAXXI Architettura
JULES COKE Squint/Opera servizi per la comunicazione dell’architettura, Gran Bretagna
NICOLA DI BATTISTA direttore Domus, Italia
ADRI DUIVESTEIJN politico, Olanda
FRANCINE FORT Direttore di Arc-en-Rêve, Centre d’architecture
LEOPOLDO FREYRIE presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Italia
MARGHERITA GUCCIONE direttore MAXXI Architettura
ALBERTO IACOVONI coordinatore culturale Istituto Europeo di Design, Italia
ELLEN VAN LOON partner OMA, Olanda
KATHY MacEWEN responsabile programmazione Design Council, Gran Bretagna
PAOLA PIEROTTI giornalista Il Sole 24 Ore / Progetti e Concorsi, Italia
ROBERTO PISONI direttore Sky Arte, Italia
SIMONE ROTS storico e curatore di architettura, Crimson Architectural Historians, Olanda
VICTORIA THORNTON OPEN HOUSE Tour ed eventi di architettura, Gran Bretagna
>SCARICA IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Iscrizioni su prenotazione e fino a esaurimento posti
intero €50 incluso 1 biglietto di ingresso al Museo*
studenti universitari €25 incluso 1 biglietto di ingresso al Museo*
possessori card myMAXXI €25
*Da utilizzare entro il 27 febbraio 2014
Info e prenotazioni
t 06 3201954 email edumaxxi@fondazionemaxxi.it
Alla prenotazione deve seguire il saldo entro e non oltre 7 giorni.
La sola prenotazione decade automaticamente allo scadere del settimo giorno e non garantisce l’accesso alla giornata di formazione.
Acquisto
– Tramite bonifico alla Fondazione MAXXI – IBAN: IT15Z0100503222000000001129
– Con carta presso l’Infopoint del Museo entro 7 gg dalla prenotazione
– Con carta o in contanti la mattina stessa del convegno (fino a esaurimento posti) presso l’Infopoint
Crediti formativi
Università Roma Tre, Facoltà di Architettura – 2 CFU
Università La Sapienza, Facoltà di Architettura – 1 CFU
IED Istituto Europeo di Design – 2 CFU
Consiglio Nazionale degli Architetti – 6 CFP
Per informazioni riguardo ai crediti formativi si prega di far riferimento alle rispettive segreterie didattiche