
sabato 18 maggio, ore 20.00
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
In anteprima italiana, al MAXXI la proiezione del film Muster (Rushes), 2012, di Clemens von Wedemeyer, tra gli artisti contemporanei più impegnati nel confronto fra cinema e arti visive.
Il film, commissionato da dOCUMENTA (13), è costituito da tre storie ambientate nel monastero benedettino di Breitenau, vicino Kassel. Le immagini indagano la storia del luogo e dei suoi cambiamenti: è stato una prigione, un campo di concentramento e di lavoro, un riformatorio femminile e una clinica psichiatrica. Il passato influenza il presente e il futuro, mettendo in discussione i rapporti tra verità storica e finzione.
introduce
Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte
intervengono
Clemens von Wedemeyer, artista
Avery Gordon, Professore di Sociologia presso l’Università di California

Clemens von Wedemeyer, Muster, 2012. Filmstill
Clemens von Wedemeyer vive e lavora a Berlino. Attualmente è vincitore di una borsa di studio presso l’Accademia Tedesca a Roma, Villa Massimo. Dopo aver studiato fotografia, nel 2002 si è laureato presso la HGB Accademia di Arti Visive di Lipsia. Mostre recenti: MAXXI, Roma (2013-upcoming); dOCUMENTA (2012); Paco das Artes, Sao Paolo (2012), The Repetition Festival Show, Galleria Civica Trento, Trento (2011); Sun Cinema, Galerie Jocelyn Wolff, Parigi (2011), Metropolis, Report from China, FrankfurterKunstverein, Francoforte (2011).

Clemens von Wedemeyer
Si ringrazia l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo
sabato 18 maggio, ore 20.00
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
In anteprima italiana, al MAXXI la proiezione del film Muster (Rushes), 2012, di Clemens von Wedemeyer, tra gli artisti contemporanei più impegnati nel confronto fra cinema e arti visive.
Il film, commissionato da dOCUMENTA (13), è costituito da tre storie ambientate nel monastero benedettino di Breitenau, vicino Kassel. Le immagini indagano la storia del luogo e dei suoi cambiamenti: è stato una prigione, un campo di concentramento e di lavoro, un riformatorio femminile e una clinica psichiatrica. Il passato influenza il presente e il futuro, mettendo in discussione i rapporti tra verità storica e finzione.
introduce
Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte
intervengono
Clemens von Wedemeyer, artista
Avery Gordon, Professore di Sociologia presso l’Università di California
Clemens von Wedemeyer, Muster, 2012. Filmstill
Clemens von Wedemeyer vive e lavora a Berlino. Attualmente è vincitore di una borsa di studio presso l’Accademia Tedesca a Roma, Villa Massimo. Dopo aver studiato fotografia, nel 2002 si è laureato presso la HGB Accademia di Arti Visive di Lipsia. Mostre recenti: MAXXI, Roma (2013-upcoming); dOCUMENTA (2012); Paco das Artes, Sao Paolo (2012), The Repetition Festival Show, Galleria Civica Trento, Trento (2011); Sun Cinema, Galerie Jocelyn Wolff, Parigi (2011), Metropolis, Report from China, FrankfurterKunstverein, Francoforte (2011).
Clemens von Wedemeyer
Si ringrazia l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo