Libri al MAXXI.Bruno Zevi e la didattica dell’architettura

cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Il metodo Zevi, dentro e fuori dagli spazi universitari, raccontato dalla Sapienza tra voce, fotografia, modelli e video.
Lo storico e critico dell’architettura Bruno Zevi, docente a Venezia e a Roma, architetto e uomo politico, è stato una delle figure di maggior rilievo dell’architettura italiana della seconda metà del Novecento. Questo libro analizza in particolare i contenuti della sua didattica insieme alle tecniche di comunicazione e agli specifici caratteri del suo modo di insegnare l’architettura – anche al di fuori delle aule universitarie – attraverso un uso innovativo di strumenti diversi: il timbro della voce, la fotografia, il disegno critico, il collage, il modello fisico, la ripresa video.
Il libro – a cura di Piero Ostilio Rossi con Francesca Romana Castelli, Luca Porqueddu e Gianpaola Spirito – raccoglie i contributi presentati alle Giornate di studio dedicate a Bruno Zevi e la didattica dell’architettura, organizzate nel novembre 2018 dal Dipartimento di Architettura e Progetto e dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita.
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Intervengono
Fulvio Irace Politecnico di Milano
Giovanni Leoni Università di Bologna
Mario Lupano Università IUAV di Venezia
Modera
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
In collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza – Università di Roma e Quodlibet.