lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
17 Lug 2025 ore 19:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Vincent Candela
17 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaOgni maledetta domenicadi Oliver Stone
22 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaIl campionedi Leonardo D’Agostini
23 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Pierluigi Collina
Tre incontri dedicati alle nuove tendenze dell’arte contemporanea e ai rapporti tra collezionismo, impresa e mercato, a cura del MAXXI e dello Studio Legale Associato Negri-Clementi.
Artisti, curatori, galleristi, case d’asta, imprenditori, collezionisti, professionisti esperti di diritto ed economia, esponenti della finanza, portano le proprie esperienze e affrontano i futuri sviluppi delle più attuali tendenze artistiche e di mercato nel sistema dell’arte contemporanea.
Arte e Impresa
mercoledì 26 giugno, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Quali sono le origini e le declinazioni delle scelte di investimento delle imprese nell’arte contemporanea oggi? Se da un lato riflettono una lunga tradizione di mecenatismo legato al contesto sia locale che globale, dall’altro sono connesse all’elemento passionale individuale dell’imprenditore-collezionista. Ma possono avere anche motivazioni strategiche legate a piani di marketing e di brand identity, ponendo questioni come il collection management, cioè come organizzare e gestire la collezione d’impresa.
saluti
Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte
introduce
Prof. Avv. Gianfranco Negri-Clementi, Studio Legale Associato Negri-Clementi
intervengono
Roberto Pisoni, Sky Arte HD
Roberta Ceretto, Azienda Vinicola Ceretto
Claudio Guenzani, Studio Guenzani
modera
Armando Massarenti, Responsabile del supplemento culturale Il Sole 24 Ore-Domenica
Prossimi appuntamenti
mercoledì 3 luglio | Arte e Diritto
mercoledì 10 luglio | Arte e Mercato
L’evento è parte di YAP MAXXI 2013 – Summer Program