Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento.
Una mostra dedicata a quei percorsi artistici che ricercano una dimensione altra, di assoluto, tra materiale e immateriale, immanente e trascendente.
A quarant’anni dalla sua scomparsa, il MAXXI gli dedica una grande retrospettiva che ne studia e comunica la poliedrica attività.
Il Polo Museale della Basilicata e il MAXXI, in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, presentano due nuove opere video dell’artista iraniana Shirin Neshat.
Una ricognizione che spazia dai progetti di edilizia economica e popolare del dopoguerra a nuovi modi di abitare il pianeta, sperimentali ed ecosostenibili
Un necessario tributo a una grande artista che ha saputo creare un linguaggio capace di coniugare sensibilità, tradizioni locali e codici globali.
Un progetto di arte pubblica realizzato a Roma, in Piazza del Popolo, per celebrare l’evento universale della nascita suscitando un’emozione improvvisa e sincera.
Il mondo di Altan raccontato con disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, schizzi, tavole, libri e filmati.
A cinquant’anni dalla «primavera in cui le strade e le piazze risuonarono del grido di libertà», quel concetto coltivato dalla generazione dei baby boomer è a rischio di collasso.
Un percorso guidato gratuito ad alcune gallerie del Museo a cura degli ospiti dell’Istituto di riabilitazione Leonarda Vaccari.
Un straordinario viaggio nel progetto che indaga il tema dello spirituale attraverso lo sguardo dell’arte contemporanea e, al contempo, della storia arcaica di Roma.
Una grande fotografa protagonista del nuovo focus dedicato agli archivi del MAXXI
«La pittura non riconosce costumi. I bambini non conoscono gender. L’arte odia i pittori».
Un progetto d’animazione cinematografica che dal disegno prende vita, trasformandosi in performance collettiva e partecipativa.
Una rassegna internazionale per esaminare e indagare, con diversi linguaggi, i mille volti dell’abitare contemporaneo.
Dalle mura degli etruschi alla street art, Montanari dà voce a quadri, sculture e graffiti contemporanei.
Tre incontri per ripercorrere l'attività di una delle più grandi fotografe del nostro tempo.
Una raccolta fotografica che racconta il mondo con gli occhi di chi ha ancora voglia di scoprirlo.
Letteratura e romanzo sono uno strumento ideale per raccontare la storia.
Un percorso guidato alla Collezione permanente e alla mostra "Maria Lai. Tenendo per mano il sole".
MARTEDÌ 11:00 – 20:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 20:00
SABATO 11:00 – 20:00
DOMENICA 11:00 – 19:00
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
CHIUSURE
Tutti i lunedì, 1 maggio, 25 dicembre
24 DICEMBRE 11:00 – 17:30
31 DICEMBRE 11:00 – 17:30
6 GENNAIO 11:00 – 20:00
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ e VENERDÌ 8:00 – 20:00
MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ 8:00 – 19:30
SABATO e DOMENICA 9:00 – 19:30
LUNEDÌ chiuso
DA MARTEDÌ A GIOVEDÌ 11:00 – 00:00
VENERDÌ E SABATO 11:00 – 02:00
DOMENICA 11:00 – 19:00
La Piazza Alighiero Boetti è aperta gratuitamente al pubblico per la fruizione delle opere esposte al suo interno anche al di fuori degli orari di apertura del Museo in occasione degli appuntamenti ed eventi legati alla programmazione culturale.
Acquista biglietto onlineper i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone e categorie convenzionate; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e famigliari; possessori della tessera socio Pro Loco.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
grazie a Enel, tutti i martedì ingresso ridotto al Museo. Valido fino all’8 marzo, in occasione della mostra “della materia spirituale dell’arte”.
per gli ingressi “last hour” dalle 17:30 (mercoledì, giovedì e domenica) e dalle 18:30 (martedì, venerdì e sabato); il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale; a studente (oltre i 14 anni) per gruppi classe (scuole secondarie di secondo grado) che acquistano le attività educative del MAXXI; per l’ingresso alle proiezioni della videogallery (gratuito con l’acquisto di un biglietto intero o ridotto); per studenti delle scuole superiori e università, tutti i mercoledì, con LAZIO YOUth CARD
valido per due ingressi in due giorni consecutivi.
valido per l’ingresso alla mostra nello spazio Extra MAXXI.
valido per l’ingresso al museo e alla mostra nello spazio Extra MAXXI.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone e categorie convenzionate; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e famigliari; possessori della tessera socio Pro Loco.
presenta un biglietto del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e accedi al MAXXI a prezzo ridotto. Inoltre, presentando un biglietto del MAXXI presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, potrai accedere a € 7 anziché 10. Valido fino all’8 marzo, in occasione della mostra “della materia spirituale dell’arte”.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBAC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì*; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla collezione permanente, dal martedì al giovedì; per le donne l’8 marzo.
Clicca qui per maggiori informazioni
Oltre 400 opere che testimoniano la produzione artistica internazionale, con una particolare attenzione alle esperienze italiane e a quegli artisti stranieri la cui ricerca è legata al contesto italiano
Le collezioni del MAXXI Architettura comprendono tutti quei prodotti e documenti che, in forme diverse, rappresentano la complessità materiale e concettuale dell’architettura
Il Centro Archivi cura e gestisce le collezioni di architettura e fornisce nella Sala Studio la possibilità di consultare direttamente i documenti e i data-base relativi alle collezioni del Novecento e del XXI secolo.
Dona il tuo Cinque per Mille alla Fondazione MAXXI.
MARTEDÌ 11:00 – 20:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 20:00
SABATO 11:00 – 20:00
DOMENICA 11:00 – 19:00
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
CHIUSURE
Tutti i lunedì, 1 maggio, 25 dicembre
24 DICEMBRE 11:00 – 17:30
31 DICEMBRE 11:00 – 17:30
6 GENNAIO 11:00 – 20:00
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ e VENERDÌ 8:00 – 20:00
MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ 8:00 – 19:30
SABATO e DOMENICA 9:00 – 19:30
LUNEDÌ chiuso
DA MARTEDÌ A GIOVEDÌ 11:00 – 00:00
VENERDÌ E SABATO 11:00 – 02:00
DOMENICA 11:00 – 19:00
La Piazza Alighiero Boetti è aperta gratuitamente al pubblico per la fruizione delle opere esposte al suo interno anche al di fuori degli orari di apertura del Museo in occasione degli appuntamenti ed eventi legati alla programmazione culturale.
Orari e biglietteriaAuditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti nominali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Un convegno per mettere in relazione professionisti del settore culturale per costruire competenze e pratiche interculturali, raccogliere idee, analizzare pratiche di successo e scambiare esperienze.
PROGRAMMA 16 MAGGIO
• 9:30
Registrazione dei partecipanti
• 10:00
Saluti
Pietro Barrera Segretario Generale della Fondazione MAXXI
• 10:30 – 11:00
Presentazione di Art Clicks
Marta Morelli Responsabile Ufficio Educazione MAXXI
Cristina Da Milano Presidente di ECCOM
• 11:00 – 11:15
Presentazione del libro Prove di intercultura
Elisabetta Falchetti
Coffee break
• 11:45 – 12:30
Intervento a due voci
Mercedes Giovinazzo Direttrice della Fondazione Interarts
Stefano Cataldi Etnomusicologo
• 12:30 – 13:15
Intervento a due voci
Niels Righolt Direttore del Danish Center for Art and Interculture
Andrea Paolucci Direttore del Teatro dell’Argine
Pranzo
• 15:00 – 17:30
Presentazione dei cinque progetti pilota inter-generati durante Art Clicks
PROGRAMMA 17 MAGGIO
• 10:00 – 14:00
Gruppi di lavoro: valore aggiunto e criticità dei processi di progettazione partecipata
Tavolo 1:
Dal progetto episodico alla relazione continua e strutturata – Il coinvolgimento dei pubblici e l’impatto sulle istituzioni culturali.
Modera: Elisabetta Falchetti
Tavolo 2 (in lingua inglese):
Co-progettazione e engagement – L’attivazione di processi partecipativi reali.
Modera: Cristina Da Milano
Tavolo 3:
La creazione di spazi terzi – Abbattere le barriere tra diversi linguaggi – non solo tra lingue – e favorire la creazione di nuove comunità e di approcci intersettoriali.
Modera: Francesca Guida
Tavolo 4:
Sconfinamenti – Uscire dalle mura delle istituzioni culturali e creare relazioni con il territorio.
Modera: Marta Morelli
>Prenotazione obbligatoria scrivendo a publicengagement@fondazionemaxxi.it
Laureata in lettere classiche con indirizzo archeologico presso l’Università degli Studi di Roma...
Attualmente è ricercatrice e project manager presso ECCOM (European Centre for Cultural...
Sociologa e dottore di ricerca in pianificazione territoriale urbana, come membro del ECCOM ha...
Laureata in lettere classiche con indirizzo archeologico presso l’Università degli Studi di...
MAXXI. Grazie ad un tirocinio attivato con la cattedra di Didattica del Museo e del Territorio...
Regista. È co-direttore artistico della “Compagnia Teatro dell’Argine” e Direttore...
Direttore del “CKI – Danish Centre for Arts & Interculture” di Copenhagen, un centro...
MARTEDÌ 11:00 – 20:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 20:00
SABATO 11:00 – 20:00
DOMENICA 11:00 – 19:00
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
CHIUSURE
Tutti i lunedì, 1 maggio, 25 dicembre
24 DICEMBRE 11:00 – 17:30
31 DICEMBRE 11:00 – 17:30
6 GENNAIO 11:00 – 20:00
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ e VENERDÌ 8:00 – 20:00
MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ 8:00 – 19:30
SABATO e DOMENICA 9:00 – 19:30
LUNEDÌ chiuso
DA MARTEDÌ A GIOVEDÌ 11:00 – 00:00
VENERDÌ E SABATO 11:00 – 02:00
DOMENICA 11:00 – 19:00
La Piazza Alighiero Boetti è aperta gratuitamente al pubblico per la fruizione delle opere esposte al suo interno anche al di fuori degli orari di apertura del Museo in occasione degli appuntamenti ed eventi legati alla programmazione culturale.
Orari e biglietteria12 Dicembre 2019
12 Dicembre 2019
13 Dicembre 2019
Laureata in lettere classiche con indirizzo archeologico presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il Master in Museum Studies presso l’Università di Leicester nel Regno Unito.
Presidente di ECCOM-Centro Europeo per l’Organizzazione e il Management culturale, si occupa da molti anni di studi e ricerche sul ruolo della cultura come strumento di integrazione sociale e sui temi della comunicazione e dell’educazione museale a livello nazionale ed internazionale. E’ stata responsabile di numerosi progetti finanziati dal Programma di Apprendimento Permanente, dal Programma Cultura e dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, con particolare riferimento a temi quali lo sviluppo di competenze interculturali degli operatori museali (MuseumMediators,), nuove tecnologie per la mediazione culturale (DIAMOND-Dialoguing Museum for a New Cultural Democracy), accesso alla cultura e audience development (She-Culture, MCP-Brokering Migrants Cultural Participation, Study on Audience Development).
E’ autrice di numerose pubblicazioni ed è docente in corsi post-lauream sui temi della comunicazione e della gestione del patrimonio culturale. Dal 2015 è membro del board della rete europea Culture Action Europe e dal 2017 è membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro di Roma.
Attualmente è ricercatrice e project manager presso ECCOM (European Centre for Cultural Organization and Management). Di formazione scientifica, ha lavorato al Giardino Zoologico e al Museo Civico di Zoologia di Roma, come curatrice e dirigente del Dipartimento educativo.
Ha insegnato in Università italiane, in corsi universitari e post-universitari, Educazione e comunicazione scientifica e museale, Museologia e museografia naturalistica, Educazione ambientale ed alla sostenibilità. È stata docente SSIS degli insegnanti di Scuola superiore. Ha partecipato a progetti nazionali ed europei per la formazione di operatori e mediatori culturali. Le sue ricerche si concentrano sull’impatto delle esperienze culturali -in particolare legate al patrimonio- sull’apprendimento permanente, l’inclusione sociale, il dialogo interculturale e la sostenibilità individuale, sociale, ambientale.
In questi ambiti di ricerca sperimenta nuove strategie per l’accessibilità e la partecipazione culturale e sistemi di valutazione qualitativa. E’ autrice di contributi e libri nei suoi campi di specializzazione e di ricerca.
Sociologa e dottore di ricerca in pianificazione territoriale urbana, come membro del ECCOM ha partecipato a molti progetti dove si è occupata principalmente del ruolo sociale della cultura e di favorire la partecipazione dei cittadini alle attività culturali attraverso i linguaggi della creatività.
Ha preso parte a diverse attività di formazione rivolto a professionisti dei musei, insegna marketing culturale in numerosi corsi post-laurea e master, è stata coordinatore per IED del Master in Management Culturale.
Ha partecipato a diversi gruppi di lavoro per alcuni progetti europei sul tema della mediazione musale, il volontariato nei beni culturali, l’intercultura. Da quindici anni lavora su diversi territori per sperimentare pratiche di audience engagement che riguardano molteplici ambiti di intervento: la rigenerazione urbana a Taranto, i percorsi di narrazione partecipati per il Piano di comunicazione del complesso scultoreo di Mont’e Prama (Regione Sardegna), la creazione di sistemi per l’accessibilità culturale con il progetto Musei accoglienti insieme alla Regione Puglia, le forme di valorizzazione attraverso atelier con artisti per i Mercati di Traiano, i dispositivi di fruizione per il Parco Archeologico di Paestum.
Dal 2010 è vice presidente di ECCOM, fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale Palaexpo- Roma Capitale, è membro del Consiglio dell’Associazione ItaliaCamp.
Laureata in lettere classiche con indirizzo archeologico presso l’Università degli Studi di Roma“La Sapienza”, ha conseguito il Mastère Européen Management des Entreprises Culturelles presso l’École Supérieure de Commerce de Dijon in Francia.
Direttrice dell’agenzia internazionale Interarts con sede a Barcellona, Spagna, si occupa da molti anni di cooperazione culturale e di cooperazione allo sviluppo.
E’ stata responsabile di numerosi progetti finanziati da diverse entità, tra i quali: “Cultural rights to promote development and health – DECIDES” in Spagna, America Latina e Africa occidentale; “European Expert Network on Culture” in Europa; “CulturalBase” e “NETHER” in Europa; “Campus de cooperación cultural” nelle sue edizioni euroamericane e auroafricane; “Communities of Practice for the Public Value of Culture – SouthMed CV” in Africa del nord; “The Public Value of Culture for Social Cohesion and Urban Development” in Africa – “Culture at Work Africa” in Africa subsahariana.
Dal 2013 al 2016 è stata membro Consiglio di Amministrazione del Teatro di Roma; dal 2008 al 2015, presidente della rete europea “Culture Action Europe” e, dal 2008 al 2011, della piattaforma “Access to culture” della Commissione Europea. Nel 2017 ha co-fondato “Disorderly Women, The Alliance of Women Leaders in Culture”. È stata Direttrice di Servizi è Vice-direttrice dei Servizi di Attenzione ai Clienti del “Forum Universale delle Culture” a Barcellona, Spagna; Amministratore alla “Divisione Cultura e Patrimonio Culturale e Naturale del Consiglio d’Europa”, a Strasburgo, Francia; direttrice del “Mastère Européen Management des Entreprises Culturelles all’École Supérieure de Commerce de Dijon”, Francia.
MAXXI.
Grazie ad un tirocinio attivato con la cattedra di Didattica del Museo e del Territorio dell’Università di Roma “La Sapienza”, nel 2005 arriva al Dipartimento educazione del MAXXI, dove tuttora lavora. Ha scritto una tesi specialistica sull’attività didattica del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid con ricerca sul campo. Ha conseguito il Master of Arts in Learning and Visitor Studies in Museums and Galleries presso la School of Museum Studies dell’Università di Leicester con una tesi sul progetto di ricerca qualitativa da lei curato MAXXI – Focus Group, realizzato prima dell’apertura del Museo. Per il Dipartimento educazione del MAXXI, inoltre, ha curato tra gli altri Il mio Iran, primo progetto interculturale del Museo dedicato alla mostra Unedited History. Iran 1960 – 2014 e diversi progetti dedicati agli adolescenti, tra cui Te la spiego io l’architettura contemporanea! e Oltre il muro.
Regista. È co-direttore artistico della “Compagnia Teatro dell’Argine” e Direttore dell’ITC Teatro, sala da 220 posti alle porte di Bologna. Con oltre 30.000 spettatori all’anno, più di 300 giornate di apertura, oltre 5.000 iscritti ai laboratori e una rete di partner istituzionali e privati che conta più di 200 soggetti, la compagnia e il teatro sono diventati un punto di riferimento in campo nazionale ed internazionale non solo sul piano artistico ma anche nell’ideazione e realizzazione di progetti legati a temi interculturali, sociali e di cittadinanza attiva.
Direttore del “CKI – Danish Centre for Arts & Interculture” di Copenhagen, un centro di riferimento per l’intercultura, lo sviluppo del pubblico e la democrazia culturale. Niels Righolt negli ultimi 25 anni ha maturato una significativa esperienza nel campo dell’arte, avendo lavorato come Direttore Artistico, Amministratore Delegato, Produttore e Curatore, Responsabile dell’Informazione, dello Sviluppo Politico e Culturale nonché Consigliere Politico all’interno di una varietà di istituzioni e organizzazioni culturali. E’ stato Direttore Artistico e Manager del “Dunkers Arts Center” di (Helsingborg, Svezia), curatore senior e produttore per “Møstings Hus & Byggeriets Hus” (Copenaghen) e co-fondatore della rivista interculturale e dell’ufficio comunicazione “Cultures”. Attualmente Niels è membro del consiglio di amministrazione di “Culture Action Europe” (Bruxelles), “Inkonst Theater” (Malmö, Svezia), del “Teatro Teatergrad” di Copenaghen e di “Audience Europe Network” (Rotterdam). Niels e CKI sono partner del progetto “CONNECT” di ERASMUS + e del progetto “ADESTE+” di Europa Creativa.