lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
1 – 12 ottobre 2014
Corner D – ingresso libero
Alessandro Ferraro | Fabio Magnasciutti | Lorenzo Terranera
Apertura martedì 30 settembre, ore 18.00
La mostra è un’esperienza per persone curiose di approdare su un mondo ancora sconosciuto, un sentiero per i bambini desiderosi di sbarcare al museo e piantare sogni come se fossero alberi.
Dedicato ai bambini del quartiere Flaminio e del Villaggio Olimpico, The secret word for tomorrow è un laboratorio sul potere evocativo delle parole.
Ispirandosi alle parole del testo poetico Liberté di Paul Eluard, i bambini danno forma al loro immaginario. Ogni giorno alcuni dei loro disegni vengono selezionati e vanno ad arricchire progressivamente la mostra.
domenica 12 ottobre, ore 15.00
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
In viaggio si conclude con la proiezione del video animato del workshop: una storia fatta di immagini e parole, che svela la poesia e rivela il senso completo del progetto
‘Li abbiamo chiamati Alieni,
perché hanno ancora quello sguardo capace di meravigliarsi.
Uno sguardo che coglie anche ciò che,
sotto gli occhi di tutti,
è ormai diventato invisibile
a causa della consuetudine, o dell’indifferenza.’
Alla spedizione aliena partecipa anche Andrea Mosso con un percorso fotografico che traccia uno sguardo sospeso tra la fantasia e la realtà.
Progetto a cura del Dipartimento Educazione >>