lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
16 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaKarimaCanta Autori
17 Lug 2025 ore 19:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Vincent Candela
17 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaOgni maledetta domenicadi Oliver Stone
22 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaIl campionedi Leonardo D’Agostini
23 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Pierluigi Collina
19 giugno Marzia Migliora
20 giugno Alex Cecchetti
21 giugno Bruna Esposito
a cura di Anne Palopoli
MAXXI e Telecom Italia presentano ACTING OUT. Artisti italiani in azione, tre giorni dedicati alla performance italiana contemporanea e, a seguire, una mostra (dal 27 giugno al 9 settembre 2012) in cui vengono presentate le opere, le fotografie, i video e la documentazione degli eventi performativi.
Marzia Migliora, Alex Cecchetti e Bruna Esposito saranno protagonisti di tre “azioni” che coinvolgeranno il pubblico del museo. Con linguaggi e metodologie diversi, gli artisti daranno origine a narrazioni differenti tra loro ma accomunate dalla volontà di relazionarsi con la realtà spaziale del museo e con quella sociale, politica, storica del mondo.
mercoledì 20 giugno, orario di apertura del museo
H COREOGRAFIA PER NUDI CHE SI NASCONDONO
Sale del museo – dalle 17.30 ingresso libero al museo
ore 18.45 incontro con l’artista
Alcuni danzatori nudi attraversano gli spazi del museo, visioni di una coreografia che vuole sfuggire alla rappresentazione e restare celata allo spettatore.
Vuoi saperne di più su Alex Cecchetti?
Leggi qui il suo percorso artistico
Si ringrazia qwatz artist in residence program
Alex Cecchetti, Marija and the bird, 2012. During H. Photo by Marija Saborsinaite
“ Immaginate per un momento che l’oggetto in mostra sia cosciente. Saprebbe l’oggetto riconoscere la sua condizione come esposta? Comprenderebbe di essere un segno?
Oppure:
Si sa che un uccello esotico vive in una particolare parte della foresta, ma a cosa assomiglia? Quando si riuscirà a vederlo? Al mattino il nido è vuoto. Si aspetta per tutto il pomeriggio, e quando arriva la sera si ottiene solo di vedere la sua lunga ombra o il canto prima del tramonto. Dovete allora tornare, e ogni giorno l’uccello sarà una configurazione differente.
Più probabile:
Quello che forse riuscirete a vedere sono dei ballerini che si trasformano in disegni, attraverso un semplice movimento. Lo fanno per nascondersi più che per esporsi. E la storia del vostro incontro sta nello sguardo, come quando provate a disegnare un albero, abbassate gli occhi e l’albero non c’è più, c’è solo un foglio di carta.
C’è anche un fotografo in questa coreografia, è un po’ come un foglio di carta che non ha alcun bisogno di voi. Non documenta nulla, non cattura tracce, come un uccello che invece di uova fa polaroid.”
Alex Cecchetti