lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Disegni e modelli di opere e progetti dell’archivio personale di Aldo Rossi dalle collezioni PARC/MAXXI
26 gennaio – 6 febbraio 2009
inaugurazione 26 gennaio 2009, ore 16:30
A distanza di un anno dalla mostra organizzata a Roma presso l’Accademia nazionale di San Luca, una nuova iniziativa intende mettere a confronto la dimensione lombarda e milanese della poetica di Aldo Rossi con quella internazionale, presentando disegni e modelli di architettura elaborati tra il 1964 e il 1997.
Della città di Milano, nella cui storia e nella cui cultura ha le sue prime e più profonde radici, Rossi ha infatti ripreso un’antica e autentica vocazione internazionale. Non a caso la mostra si tiene presso una sede del Politecnico, dove Rossi ha iniziato a insegnare come professore e dove ha lasciato un’importante eredità.
Dal progetto per l’Hotel Duca a Milano a quello del complesso alberghiero di Fukuoka in Giappone, dagli allestimenti per la Triennale al Deutsches Historisches Museum di Berlino, al Bonnenfantenmuseum di Maastricht in Olanda, l’esposizione restituisce attraverso i materiali autografi selezionati dalle collezioni PARC-MAXXI, l’ossessione di Aldo Rossi per gli oggetti, l’elementarismo, l’idea di città costruita per frammenti, il ricorso alla variazione scalare che modifica le proprietà delle forme e dello spazio.
comunicato stampa
Link
Aldo Rossi