lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
25 Mar 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul giallocon Angela Vettese
27 Mar 2025 ore 19:00
Le ConversazioniPupi Avaticon Antonio Monda
30 Mar 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheMateria
30 Mar 2025 ore 17:00
CreAzioneIl giovane favolosodi Mario Martone
1 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIExhibit. I musei e la mostra del poteredi Giovanni Pinna
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
In vista delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del prossimo 16 ottobre previste ad EXPO, il MAXXI presenta in collaborazione con la FAO e la la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Internazionali e della Cooperazione Internazionale il convegno Protezione sociale e il ruolo delle donne per nutrire il Pianeta, per approfondire il tema del particolare e importante ruolo delle donne nello sviluppo rurale e delle misure volte alla loro tutela.
Saluto di benvenuto
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Introduce
On. Benedetto Della Vedova Sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
Modera
Liana Mistretta giornalista di RAI News
Tra gli invitati al seminario
Emma Bonino Fondatrice di Non c’è Pace Senza Giustizia
Maria Helena Semedo Vice Direttore Generale della FAO
Aldo Brizzi Direttore della Divisione di Politica e Consiglio Tecnico, dell’IFAD
Ertharin Cousin Direttrice Esecutiva del PAM
Ann Tutwiler Direttore Generale di Bioversity International
Irene Khan Direttore Generale dell’IDLO
Cosimo Lacirignola Segretario Generale del CIHEAM
Interverrà anche il Sen. Andrea Olivero, Vice Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Il Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo, Giampaolo Cantini, concluderà i lavori.
All’evento saranno presenti, in collaborazione con Terra Madre, giovani donne rappresentanti del mondo contadino internazionale ed italiano, tra cui Stefania Corrocher, vincitrice di prestigiosi premi di categoria a livello nazionale ed europeo.
I lavori del seminario saranno intervallati da video delle Agenzie internazionali partecipanti, che porteranno brevi testimonianze di agricoltrici provenienti dalle diverse parti del mondo. Tra essi vi sarà anche quello prodotto dal Ministero della Donna senegalese, attraverso il Programma Integrato di Sviluppo Economico e Sociale (PIDES) finanziato dalla Cooperazione Italiana.
A seguire, dopo la conclusione del Seminario, vi sarà una degustazione di piatti preparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Gioberti di Roma, con prodotti forniti da cooperative agricole femminili.
Le celebrazioni della GMA 2015 si inseriscono in un momento di notevole importanza per il dibattito globale sullo sviluppo, a poche settimane dal Summit sullo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (New York, 25-27 settembre p.v.) per l’adozione della nuova Agenda 2030 e i Sustainable Development Goals (SDGs).