talkVERALe primavere di Roma nei nuovi spazi indipendenti
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Il racconto fotografico dell’attuale risveglio di Roma dal punto di vista artistico e culturale.
VERA, il titolo del libro curato da Damiana Leoni ed edito da Quodlibet, deriva dalla declinazione plurale della parola latina “ver”, che si traduce con “primavere”, scelta che intende sottolineare la stagione di nuova fioritura della scena artistica della città. Negli ultimi due anni, la scena culturale cittadina si è arricchita di realtà artistiche indipendenti, di veri e propri spazi di azione collettiva a metà tra studi e luoghi espositivi.
Dall’incontro di artisti, di medium differenti sono nati, nelle aree per lo più periferiche della città, degli spazi di scambio e condivisione lungo un percorso che parte da Spazio in Situ a Tor Bella Monaca, passando per il nascente Post Ex a Centocelle e Off1c1na al Quadraro, attraversando i quartieri di San Lorenzo con gli spazi di Numero Cromatico e /Ombrelloni e di Pietralata con Paese Fortuna, fino ad arrivare a Spazio Mensa nell’ex Cartiera Salaria, adiacente all’Aeroporto dell’Urbe. Un percorso che si chiude con CASTRO, nel cuore di Trastevere.
introduce
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
interviene
Damiana Leoni ideatrice libro VERA
Lulù Nuti artista, co-fondatrice spazio Post Ex
Carlo Alberto Bucci giornalista La Repubblica
Francesco Stocchi curatore Museum Boijmans Van Beuningen, Direttore Il Foglio Arte
In collaborazione con Quodlibet. VERA è stato reso possibile grazie al generoso sostegno di Alessia Bulgari e di Regione Lazio; Redbrick Investment Group; Azienda Agricola Boccea – Solaria; Immobiliare.it; Paolo Bulgari; Calabresi Noleggio Autobus e Molto. VERA sostiene Pianoterra onlus.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento e fino a esaurimento